MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] del gruppo FIAT, in quel momento nelle mani di Giuseppe Morchio, manager di lunga esperienza nel settore cavi della Pirelli, nominato amministratore delegato della FIAT nel febbraio del 2003. Convinto di poter negoziare da una posizione di forza ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , una holding presto definita "il salotto buono della finanza italiana": principali azionisti ne erano le famiglie Agnelli, Pirelli, Orlando, Bonomi e la stessa Mediobanca. Schimberni raddrizzò almeno parzialmente le sorti della Montedison e sembrò ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] 1974 “Il Corriere della Sera”, soprattutto nella pagina domenicale “Il mondo dell’arte”, e dal 1962 al 1970 il bimestrale “Pirelli”, in particolare con la rubrica Pretesti e appunti e l’intervento In trecento contro i draghi per l’inchiesta Italia da ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] fino al 20 marzo, quando il M. fu sostituto da I. Bonini. Nel frattempo il M. aveva preso contatto con l'amico A. Pirelli in vista di una carica dirigenziale in quel gruppo industriale accanto a Merzagora, che aveva da poco esaurito la sua esperienza ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] il F. riuscì, diventandone consigliere, ad affiancarsi al Gotha dell'industria italiana rappresentata da G. Agnelli, G. Volpi, A. Pirelli ed E. Conti.
Dopo aver esplorato, nel 1936, nuove possibilità di sviluppo per la RAS in Sudamerica e nel Messico ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] e dell'Istituto romano beni stabili, e membro dei consigli di amministrazione di Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di elettricità, Ossigeno, ACNA, Riunione adriatica di sicurtà e Società fiduciaria immobiliare. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] valore pubblico: il servita costituì nel maggio del 1949 un comitato pro Nomadelfia (presieduto dalla contessa Maria Giovanna Albertoni Pirelli, madre della mentore di don Milani) e fece crescere dentro il suo ordine una simpatia per il movimento che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] di nuovi caratteri formali porterà negli anni Settanta a sperimentare nuovi involucri sagomati, come nel caso del Grattacielo Pirelli (Milano, 1961) di Gio Ponti, della Tour Montparnasse a Parigi di Baudoin, Cassan, de Marine & Saubot (1973 ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] e intensificò i rapporti con il mondo della finanza. Il momento era propizio: tutti i grandi gruppi finanziari (Fiat, Pirelli, Monti, Orlando, Bonomi, ecc.) scontavano ancora, con gravi problemi di liquidità, gli effetti della crisi petrolifera e, a ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] da molti ex partigiani comunisti.
In seguito alle prime azioni delle Brigate rosse (25 genn. 1971, incendio allo stabilimento Pirelli di Lainate) il F. stabilì rapporti con Curcio e A. Franceschini. Seppure non ottenne il comando unificato della ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...