CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e in Colombia, per conto della Società italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, dal Credito italiano, da G. B. Pirelli, dal sen. E. De Angeli, da A. Treves, dal banchiere A. Vonwiller. Quale rappresentante della società il 31 maggio 1898 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Liebig italiana a sindacato e il blocco, ingiustificato, della scalata, da lui appena compiuta insieme con Alberto Pirelli, alla Società italiana industria gomma della francese Hutchinson. Alla rarefazione del rame reagì con prontezza e successo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] . Nell’ottobre del 1919 aveva già partecipato come membro della delegazione degli industriali italiani guidata da Alberto Pirelli alla prima conferenza del Bureau International du Travail a Washington, mentre l’anno successivo era stato nominato ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] in borsa e le sue difficoltà finanziarie portarono all’ingresso di un gruppo d’intervento costituito da Fiat, Mediobanca, Pirelli e da altre società, che assunsero il controllo dell’azienda. Nel 1964 il nuovo management cedette il 75% della ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] confine fra pubblico e privato, quello di vicepresidente dell’Associazione bancaria italiana (ABI). Nel 1979 fu consigliere di IMI, Pirelli e Assicurazioni generali; fra il 1980 e il 1981, di Efibanca e Anonima petroli italiani. Dall’aprile 1980 al ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] 179, 277; II, ibid. 1965, pp. 32, 68, 360; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319; L. Cardella, Mem. stor. de’ cardinali della ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] artistica, di proprietà della Galleria d'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti a Verona, è ora in deposito presso palazzo Pirelli nella stessa città; altri lavori, tra cui un Cristo in gesso e Giovane sposa in marmo, sono conservati presso l ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] re di Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, LI-LV; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 46-316 passim;V.Peroni, Biblioteca bresciana ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] i tanti progetti di recupero di aree dismesse citiamo la Città della Tecnologia, estesa su 70 ha dell'area Bicocca (ex Pirelli) a Milano (1988), ideata da Gregotti in quattro grandi blocchi. In Inghilterra, di grande rilievo sono gli interventi lungo ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Boccali alla nascita de L'Almanacco illustrato del calcio, l'attuale Panini.
Gli anni Venti sono particolarmente ricchi. Piero Pirelli, patron del Milan, è il primo a scoprire l'anima pubblicitaria del calcio. Compaiono i cartelloni a bordo campo ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...