• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [139]
Economia [59]
Storia [38]
Arti visive [35]
Industria [28]
Religioni [13]
Comunicazione [10]
Diritto [9]
Ingegneria [8]
Letteratura [7]

DE DEO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DEO, Emanuele Maria Aurora Tallarico Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] il D., V. Galiani e V. Vitaliano, che erano stati difesi dagli avvocati d'ufficio, il marchese De Rosa, F. Pirelli e P. Iannuzzi, consiglieri della Regia Camera della Sommaria, con una arringa dettata, come alcuni sostengono, da M. Pagano. Assistito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

CANALE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Saverio Mirella Giansante Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] 46; Notizie per l'anno 1736, Roma 1736, pp. 97-98; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-1963), pp. 25-319; passim; G. De Novaes, Vita de pontefici, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ISIDORO AGRICOLTORE – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503) Giuseppe BRUNI Tullio Guido LEVI ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] costituite due società anonime miste a parità di capitale fra l'Istituto di ricostruzione industriale e la Soc. ital. Pirelli, una per lo studio e una per la produzione della gomma sintetica. Per quel che riguarda le caratteristiche in lavorazione ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] e Samuel Richard Davies. Nel giro di poche settimane, a loro si aggiungono cinque esponenti della più bella borghesia lombarda: Pirelli, Angeloni, Camperio, Valerio e Dubini. L'entusiasmo è tale che, nel giro di un anno, il nuovo club si affilia ... Leggi Tutto

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] culturale e guidate dal solo spirito di iniziativa e dal rischio di impresa. Insieme a pochi altri, quali Pirelli e Falck, Parodi Delfino apparteneva invece alla nuova tipologia di imprenditori, quella degli imprenditori-manager che avevano alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Luca Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Pungolo della Domenica, nel Convegno e più di frequente nel Corriere della Sera (di cui fu comproprietario, con Crespi, Torelli, Pirelli e De Angeli per breve tempo), che diresse nel 1896 e nel quale fra l'altro pubblicò una serie di corrispondenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Luca (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLDRINI, Marcello Giuseppe Locorotondo Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] B. fu particolarmente attento. Egli fu inoltre dal 1953 al 1959 presidente della SISI (società a capitale misto AGIP, FIAT, Pirelli e Italcementi, per lo sviluppo di iniziative stradali in Italia: sue furono l'idea originaria e la denominazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATISTICA ECONOMICA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

MINOLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLETTI, Giulio Maria Cristina Loi – Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli. Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] luminoso formato da 10.200 lampadine (Zucchi, pp. 320-328). A partire dal 1955 il M. progettò la mensa impiegati della Pirelli alla Bicocca a Milano (con G. Chiodi e P. Valtolina), inaugurata all’inizio del 1957. Si tratta di una delle realizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI

PESCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Giovanni Giovanni Contini Bonacossi PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] , avrà la figlia Tiziana. Presto iniziò una nuova serie di attentati, riusciti. Il 24 giugno 1944, alla stazione di Greco Pirelli, molti ordigni collocati all’interno e nei pressi dei locomotori causarono danni così gravi che in un primo momento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIUSEPPE DI VITTORIO – TERZA INTERNAZIONALE

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte Nicoletta Bazzano (Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte. I Branciforte [...] José Juan de Austria, consigliato in questo senso anche dalla moglie. Pertanto, inviò a Messina il segretario Barnaba Giacinto Pirelli al fine di svelare i termini della cospirazione, di cui peraltro il viceré era già stato avvertito dal principe di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali