MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] documentata dal 1908 (1908: n. 9, Società petroli d'Italia; n. 10, Campari; n. 11, Società anonima Pellicce; n. 12, Pirelli; 1909: n. 2, Cicli Stucchi; 1910: n. 8, Circuito aereo internazionale; n. 9, Società anonima italiana di assicurazione; n. 12 ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] in cui era possibile ottenerli) i testi dei principali accordi internazionali, e diede sempre atto a Gaslini e ad Alberto Pirelli di aver coperto questa impostazione, anche di fronte alle rimostranze e minacce di chiusura da parte del regime.
Nel ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] e manageriale. Dopo la morte di Remigio nel 1957, Fermo cedette nel 1964 il 51% della fabbrica alla Pirelli, mantenendone la presidenza per dieci anni; l’abbandonò per profonde divergenze sulla conduzione dell’azienda nel 1974.
Tornando ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] ], p. 17).
Il numero dei soci aumentò con l'adesione successiva di Montecatini, SADE (Società adriatica di elettricità), Pirelli, Falck e Temi. Conseguentemente si ebbe un aumento delle sovvenzioni elargite a fondo perduto al CISE, che raggiunsero l ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] F 11 è ancora conservato al Museo Caproni di Trento.
Dal 1950 al 1955 il F. fu consulente tecnico per la Ducati, la Pirelli e la NSU-Fiat di Heilbronn.
Nel 1955, dopo un breve periodo in cui svolse le mansioni di consulente, fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] da Ignazio Porro titolare di celerimensura, poi affidata ad Angelo Salmoiraghi uno dei primi laureati del Politecnico, oppure alla Pirelli e C. per la lavorazione della guttaperca, avviata nel 1872 con la partecipazione di Brioschi e di Colombo. Dall ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bigazzi, D., Grandi imprese e concentrazioni finanziarie. (Appendice. La Pirelli e la FIAT nel mercato mondiale), in AA.VV., Storia della società italiana, vol. XX, L'Italia di Giolitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dell’inglese Vodafone group, oggi il primo gruppo di telefonia mobile e affini al mondo.
Nel luglio 2001 la Pirelli, attraverso una società di apposito conio, Olimpia, entrò nella Telecom. Il suo presidente era allora Tronchetti Provera che, assunti ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] . Quando nel febbraio 1960 morì Adriano le difficoltà si fecero insormontabili e nel 1964 un gruppo formato da Fiat, Pirelli, IMI, Mediobanca e La Centrale intervenne con un’operazione di salvataggio, che lasciò alla famiglia Olivetti il 30% del ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Società metallurgica italiana, 1924-26; palazzo della società Buonarroti-Carpaccio-Giotto, 1926-30; palazzo Crespi, 1927-30; padiglioni Pirelli e Alfa Romeo per la Fiera campionaria del 1928).
Vinto nel 1927 insieme con l’ingegnere Marco Semenza il ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...