ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] . P.», Parma 1975, p. 43; P. Alberghi, G. U. e la Resistenza a Modena e Parma, Modena 1976; P. Malvezzi - G. Pirelli, Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, Torino 1995, pp. 536-540; R. Levi Montalcini, Senz’olio contro vento, Milano ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] 1964, lo J. viene riconosciuto il grande ideatore e progettista, prima (1952) a supporto della SISI (Agip, Fiat, Pirelli, Italcementi) e poi (1955) dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) con Italstrade Spa.
Per il ruolo determinante in ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] , 2, p. 30, che appare qui però poco credibile), perché Perelli, ultrasettantenne, e il quasi omonimo e coetaneo Filippo Maria Pirelli vennero considerati troppo giovani.
Morì a Roma il 24 febbraio 1772. I funerali si svolsero nella basilica dei Ss ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] della lotta sia assunta dai C.U.B. (Comitati Unitari di Base), con riferimento a quello che si era formato alla Pirelli Bicocca di Milano ancora nel marzo 1968 — come racconta Mario Mosca, uno dei suoi fondatori, un bracciante del Polesine emigrato a ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Matteo" fu occasione per un nuovo e più grave confronto con le autorità della provincia: il vescovo L. M. Pirelli e l'assessore Giacinto Dragonetti. La questione assumeva notevole rilevanza dal momento in cui erano denunciati istigatori delle monache ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] questo ruolo a società direttamente legate al settore, in quanto produttrici di biciclette (Atala, Bianchi, Legnano) o di pneumatici (Pirelli). Una decisione presa in dissenso con il collega d’Oltralpe Jacques Goddet (patron del Tour dal 1936 al 1987 ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 421, 495, 504; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319, passim (ma specialmente pp. 182 s.); F ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] societario che prevedeva la divisione del capitale sociale in sedici quote: otto in capo a Crespi, tre a De Angeli, tre a Pirelli e due allo stesso Torelli.
Tra il 1895 e il 1896 per altre due volte Torelli delegò la guida del giornale a uomini ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] strumento per una battaglia ideologico-politica. Nel giugno 1964, dopo il fallimento di un progetto editoriale con Giovanni Pirelli e con l’editore Lampugnani Nigri, Panzieri iniziò una collaborazione con La Nuova Italia. Nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] Catalano, Elio Conti, Luigi Dal Pane, Giuseppe Del Bo, Franco Della Peruta, Antonio Lucarelli, Gastone Manacorda, Giovanni Pirelli, Ernesto Ragionieri, Aldo Raimondi, Renato Zangheri. Sotto la direzione dei B. la rivista divenne il polo principale di ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...