MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] esperienza professionale fino alla sua morte.
Il M. morì, presumibilmente a Napoli, nel 1760 (Pessolano, 2003).
Fonti e Bibl.: N.M. Pirelli, Difesa del brigadiere d. G.A. M. ingegnere maggiore del Regno, Napoli 1743; Id., Per lo brigadiere d. G.A. M ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] le sue funzioni nel governo di Salò, chiedendo successivamente di essere messo a disposizione. Secondo la testimonianza di A. Pirelli, il C. accettò malvolentieri la "penosa funzione" di continuare a svolgere il suo incarico e lo fece solo perché ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] suoi scritti si segnalano: Gli indifferenti, in L’Europeo, 1967, n. 9; Creola, in L’Europeo, 1968, n. 17; PPP, in Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, 1968, n. 11; Il leader in grigio, molto togliattiano, in La Stampa, 27 giugno 1984; ’90 ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] i falsi documenti di identità. Visse a Milano i mesi della Liberazione, quando lavorò alle mense della Compagnia presso la Pirelli, primo suo contatto diretto con il mondo operaio; vi fece ritorno pochi anni dopo, ancora impegnata per lo più in ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] Fini. Collaborò con varie testate, come la Settimana Incom, L’Europeo, Il Tempo, Epoca, Oggi, Il Candido, la Rivista Pirelli. Tra i più popolari e stimati giornalisti sportivi, legò tuttavia il suo nome soprattutto a La notte, il quotidiano milanese ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] di scala più ampia sulla città è sempre e comunque un progetto di architettura, così come ha avuto occasione di dimostrare nel concorso per la Pirelli alla Bicocca (1985-88).
Bibl.: P.-A. Croiset, Gino Valle. Progetti e architettura, Milano 1989. ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] . ha realizzato il progetto PEA a Berlin Tegel, che ha avuto notevole successo di critica, mentre al 1986 risale il Centro Pirelli (Milano Bicocca), al 1987-88 la scuola elementare Wienerberg a Vienna e al 1987-90 l'ampliamento dello Städel Museum di ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] la sua prima autovettura, di piccole dimensioni, con due motori anteriori e due posteriori, per la quale la ditta Pirelli fabbricò i suoi primi pneumatici. Essendosi però rifiutata la ditta Prinetti e Stucchi di realizzare un secondo progetto di ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] design convivevano forti dell’esperienza del Bauhaus. Boggeri realizzò campagne pubblicitarie per importanti imprese (Olivetti, Dalmine, Pirelli) potendo, via via, vantare collaboratori del calibro di Bruno Munari, Erberto Carboni e Xanti Schawinsky ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] ; vesti giovane), a sua volta derivata da costrutti verbo (o nome) + prodotto, tuttora vivi (brindate Gancia; camminate Pirelli; corre giovane chi corre Agip; oggi mi sento Danone; sorriso Durban’s; vestite Marzotto; ➔ nomi commerciali). Come tecnica ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...