AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] confindustriale non fu solo il frutto delle posizioni che l’avevano portato a essere il membro più ascoltato della commissione Pirelli, ma anche delle sue proposte di politica economica. Nei primi anni Settanta fu lui ad avallare il progetto di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Italiana Reti Telefoniche Interurbane), portata nel 1966 dal 10 al 50%: la società, posseduta a metà con il gruppo Pirelli, realizzava l’anno seguente un Consorzio internazionale per Sistemi di comunicazione via satellite-Sts con la Sit-Siemens e l ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] dato lo sviluppo dell'industria elettrica di fine secolo, ai pneumatici per automobile: le auto da corsa che montavano i pneumatici Pirelli vinsero ben 80 Gran premi.
Chico Mendez
Il mercato della gomma ha sempre fatto gola a molti ed è stato causa ...
Leggi Tutto
Isozaki, Arata
Isozaki, Arata. – Architetto giapponese (n. Oita, Kyushu, 1931). Dopo gli studi all'università di Tokyo, nel 1955 è entrato a far parte dello studio di Kenzo Tange, per poi fondare, nel [...] , ha realizzato progetti di riqualificazione urbana destinati a ridisegnare gli scenari di alcuni quartieri, tra essi: l'area Pirelli di Milano (2001); il Palahockey olimpico di Torino (2002-06); la Fiera campionaria di Milano City life (dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] un Istituto per lo studio dell’alluminio e dei metalli leggeri. Fin dal 1917 Bruni aveva stretto rapporti con la Pirelli, assumendo la direzione del laboratorio per indagini sulla gomma, naturale e di sintesi. Cambi stabilì un solido rapporto con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] nel corso della discussione, fu l’intervento di Jona, che presentò i risultati di una ricerca svolta all’interno della Pirelli sui cavi con isolamento formato da strati di materiali diversi. Jona si era avvalso della collaborazione del grande fisico ...
Leggi Tutto
Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le [...] .-P. Raynaud. L'opera, incompiuta alla morte dell'artista, fu acquistata dal governo francese nel 1992. Nel 2024-25 il Pirelli Hangarbicocca ha ospitato un'ampia retrospettiva che documenta la produzione dell'artista tra gli anni Cinquanta e Novanta. ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] formata da un numero pari di tele i cui fili formano un piccolo angolo (≤ 150) col piano equatoriale dello pneumatico (Pirelli cinturato): in questo caso la cintura deve essere messa in tensione dalla pressione interna ed è quindi preferibile che la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] con quattro miliardi e mezzo di capitale frazionato tra centocinquanta soci, tra i quali I'I.F.I.-FIAT e la Pirelli, per la creazione di un grande centro di ricezione, deposito, distribuzione merci a Rivalta Scrivia nei pressi di Tortona, al confine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] Le informazioni sulle esperienze estere erano pochissime e la Pirelli lamentava di non avere a disposizione neppure un campione . La gomma sintetica sarebbe poi stata acquistata dalla stessa Pirelli, che in questo modo avrebbe avuto a disposizione la ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...