CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] l'Europa ed il Sudamerica nel 1918; e non è fuori luogo ritenere che gli stretti legami d'affari con la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso un'azienda che vantava ottime entrature nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Gregotti, Vittorio
Gregòtti, Vittorio. – Architetto italiano nato a Novara nel 1927. Fra i più autorevoli e influenti progettisti e critici della scena architettonica italiana, è stato direttore di Casabella [...] 2004), a Milano, – con case d’appartamenti, residenze studentesche, il nuovo teatro degli Arcimboldi (1997-2002) e la sede della Pirelli real estate (2000-02) –; l’ampliamento del Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore a Firenze (2002); la sede della ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] presidente e amministratore delegato di Telecom Italia e presidente della TIM (1999-2001), poi ceduta nel luglio 2001 al gruppo Pirelli (guidato da M. Tronchetti Provera). Nel 2002 ha costituito, insieme ad altri soci, Omniainvest S.p.a., società di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'Italie…, V, Dijon-Paris 1766, p. 60. Sul conclave cfr. L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 25-97, 98-319 (docc.); L. Szilas, Konklave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] con il mondo produttivo, come Camillo Olivetti (1868-1943), assistente di Galileo Ferraris a Torino, o Giovanni Battista Pirelli (1848-1932), allievo di Giuseppe Colombo al Politecnico di Milano.
Proprio a Milano, presso l’Istituto tecnico superiore ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] . Gli errori compiuti e la presenza di nuovi soci, probabilmente non del tutto graditi, portarono al ritiro sia dei Pirelli sia degli Orlando. Dagli anni Settanta, in coincidenza con un nuovo cambio generazionale che portò al vertice un esponente ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] realizzata la ristrutturazione organizzativa del gruppo. Nel 2001 T. è stata rilevata dalla finanziaria Olimpia, di proprietà della Pirelli, della Edizioni Holding dei Benetton, di Banca Intesa e di UniCredito. Nel 2002 la Nuova Telespazio, che nel ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione.
I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia [...] acquisita dal gruppo Auchan). Nel 2005, dopo uno scorporo del gruppo, La R. è stata rilevata da una cordata di aziende: gli Investitori Associati, la Pirelli Real Estate, la Deutsche Bank e il gruppo Borletti. Nel 2010 UPIM è stato ceduto a Coin. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] e della nostra vita,
scriveva Sinisgalli in un articolo intitolato Natura calcolo fantasia e pubblicato nel 1951 sulla rivista edita dalla Pirelli (3, pp. 54-55):
L’uomo nuovo che è nato dalle equazioni di Einstein e dalle ricerche di Kandinskij è ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fine del 1943, Poco prima cioè della morte del suo presidente, i maggiori azionisti della Bastogi erano, oltre all'IRI, la Pirelli, la SADE e l'Edison, nonché alcuni enti assicurativi (la FIAT si era ritirata dal sindacato). La società deteneva, da ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...