• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [920]
Storia [262]
Biografie [290]
Geografia [66]
Arti visive [65]
Archeologia [64]
Letteratura [52]
Storia per continenti e paesi [41]
Cinema [41]
Religioni [38]
Europa [33]

Aveiro

Enciclopedia on line

Aveiro Cittadina del Portogallo (67.003 ab. nel 2001), situata nella parte più interna della laguna omonima. È il principale porto peschereccio della Beira Litorale, con industrie conserviere e attività di commercializzazione. [...] primi anni del Duemila sono inattive. Turismo balneare. Colonia romana ( Talabrica), saccheggiata nel 152 d.C. dai pirati della Mauritania, fu ricostruita nel 15° sec., diventando centro fiorente del commercio atlantico del pesce fino all’alluvione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – PORTOGALLO – MAURITANIA – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aveiro (1)
Mostra Tutti

Stoccolma

Enciclopedia on line

Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] dal grande aeroporto internazionale di Arlanda. Storia Fondata nel 13° sec. per ragioni di difesa (contro le incursioni dei pirati) e di commercio (con le fiorenti città della costa meridionale del Baltico), S. acquistò presto importanza. La rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONALISMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma (5)
Mostra Tutti

Adórno, Antoniotto I

Enciclopedia on line

Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi [...] VI e si adoperò per comporre lo scisma d'Occidente, ottenendo ingrandimenti territoriali; aiutò i Siciliani contro i pirati barbareschi (1388). Due anni dopo, prevalendo i Fregoso, abbandonò Genova; riprese il posto nell'aprile 1391, ma dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MONTALDO – FINALE LIGURE – DEL CARRETTO – GHIBELLINI – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adórno, Antoniotto I (2)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] e Goti, passò sotto il controllo bizantino, poi (641) longobardo, quindi dei Franchi. La costa fu preda di ricorrenti incursioni di pirati saraceni e normanni che spinsero le popolazioni verso l’interno. Nel 10° sec., la L. fu divisa tra la marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] turchi e l'equipaggio fatto prigioniero e rinchiuso nella stiva; l'E., colpito il capo dei pirati con una scure e ucciso il timoniere, riuscì a liberare i compagni, che ripresero il controllo dell'imbarcazione. Questo gesto gli fruttò una medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAGINI – ASSEDIO ANCONA – FELICE ORSINI – RISORGIMENTO

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] e a Candia - ne ebbe l'appoggio ogni qual volta si trovò in una situazione critica: così nel 1316, quando pirati turchi dapprima saccheggiarono Santorino, ed in un secondo tempo vi sbarcarono, e ancora negli anni 1325-1331, in occasione dei contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hein, Piet

Enciclopedia on line

Ammiraglio olandese (Delfshaven 1578 - acque di Dunkerque 1629). Dopo aver servito a lungo nella marina mercantile e contribuito al finanziamento della Compagnia delle Indie Occidentali, divenne (1623) [...] nella Baia di Tutti i Santi contro una flotta ispano-portoghese, molto superiore alla propria; poi (1628) ebbe la fortuna di catturare presso Cuba l'intera "flotta d'argento" spagnola, carica di tesori; morì combattendo contro i pirati di Dunkerque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – CUBA

Zaccarìa, Benedetto

Enciclopedia on line

Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] di Siria, che fallì per l'intervento contrario di Bonifacio VIII. Più tardi, per garantire la sicurezza di Focea dai pirati, s'impadronì dell'isola di Scio, centro della produzione del mastice, la cui esportazione aggiunse a quella dell'allume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – TREBISONDA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa, Benedetto (3)
Mostra Tutti

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] la p. divenne (2°-1° sec.) un fenomeno gravissimo, soprattutto dopo la caduta di Rodi; organizzati in forti squadre, i pirati che agivano in questi mari si spinsero con successo anche nel Mediterraneo occidentale; la lotta contro di loro fu affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

Pianosa

Enciclopedia on line

Pianosa Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno). È l’antica Planasia, dove fu relegato [...] di Pisa o, per brevi periodi, di Genova; passò nel 1399 allo Stato di Piombino. Nel 16° sec. subì le incursioni dei pirati Drogat e Qara Muṣṭafa, che ne portarono schiavi gli abitanti. Nel 1815 fu annessa al Granducato di Toscana, che vi stabilì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ARCIPELAGO TOSCANO – CAMPO NELL’ELBA – AGRIPPA POSTUMO – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianosa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Pirata
Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...
pirano
pirano s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è noto allo stato libero ma è presente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali