• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [127]
Storia [105]
Religioni [9]
Economia [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Storia economica [2]
Comunicazione [2]
Diritto civile [1]

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] certamente quello stesso che negli anni successivi si rese colpevole, con Accelino Grillo e altri genovesi di Soldaia, di atti di pirateria ai danni dell'Impero trapezuntino stimati, nel trattato del 24 marzo 1316, ben 500.000 aspri, che il Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV. L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] subita egli si dichiarava disposto a presentare le prove. Questa mossa assai abile era volta a scagionarlo dall'accusa di pirateria, facendo rientrare la sua azione nell'ambito di quel diritto di rappresaglia che era sancito dalle norme statutarie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] (spesso circoscritte ad un solo villaggio o castello), ora alla ricerca di fortuna sul mare, nella guerra di corsa o nella pirateria. Un Filippo Doria è segnalato come podestà di Savona nel 1336, ma non è possibile stabilire se si tratti del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] " e fu più volte impegnato in viaggi lungo le coste italiane. In questi anni pubblicò due suoi scritti: uno dedicato alla pirateria, O più pace o più guerra (Napoli 1797), l'altro alla strategia, Proposta di campagna marittima per i bastimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] e forti interessi politici ed economici nella patria d'origine. Dediti al commercio e, sua quasi naturale appendice, alla pirateria, i Grimaldi di Nizza avevano ottenuto importanti cariche nel governo della città e alla corte dei sovrani angioini, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] di amicizia tra le due maggiori famiglie signorili della Riviera di Ponente. Negli anni successivi si dedicò spesso alla pirateria finché, nel maggio 1454, alla morte del padre, non divenne signore di Monaco, Mentone e Roccabruna. Il G. ereditava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] concesso nella primavera 1163 (p. 745). Nel medesimo anno, minacciando Pisa la guerra ad Ildebrandino per atti di pirateria compiuti lungo la costa aldobrandesca contro alcune sue navi, il conte, anche dietro il consiglio della madre, contessa Gemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Aitone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Aitone (Antonio) Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] relativo a tale concessione si trae che Filippo si proponeva di utilizzare i due per reprimere le azioni di pirateria che essi stessi avevano contribuito ad alimentare; inoltre, il re intendeva servirsi di loro anche per future campagne militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV IL BENIGNO – PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – IACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Aitone (1)
Mostra Tutti

PORCILE, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCILE, Carlo Vittorio Giovanni Cerino Badone – Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico. Frequentò inizialmente [...] remica di stanza a Carloforte e alla Maddalena. A bordo della S. Barbara Porcile partecipò attivamente alla lotta contro la pirateria barbaresca che interessò nuovamente la costa ligure a partire dal 1778 e per tutti gli anni Ottanta del XVIII secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA – TEMPIO PAUSANIA

MOROSINI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Albertino Enrica Salvatori – Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Duecento tra pressioni esterne e tensioni interne, ibid., pp. 83- 109; L’anno della Meloria: 1284, Pisa 1984; D. Aquilano, La pirateria nell’Adriatico svevo e angioino, in Pirati e corsari in Adriatico, a cura di S. Anselmi, Milano 1988, pp. 37-44; M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ROBERTO SABATINO LOPEZ – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Albertino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
vinopirateria
vinopirateria (vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato statunitense. (Paolo Marchi, Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali