• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Storia [173]
Biografie [147]
Diritto [47]
Geografia [38]
Geografia umana ed economica [20]
Archeologia [22]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [16]
Religioni [13]

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] certamente quello stesso che negli anni successivi si rese colpevole, con Accelino Grillo e altri genovesi di Soldaia, di atti di pirateria ai danni dell'Impero trapezuntino stimati, nel trattato del 24 marzo 1316, ben 500.000 aspri, che il Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sola installazione del software, mentre copie plurime e scambi fra soggetti non autorizzati costituiscono atti di pirateria. La diffusione della pirateria del software a livello mondiale raggiunge tassi elevati in tutte le aree del pianeta, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

Il caso dei marò italiani in India

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il caso dei marò italiani in India Paola Gaeta In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Unite rilevanti in materia, forse non inutilmente, invitano gli Stati a prendere misure non soltanto in relazione agli atti di pirateria, ma anche a quelli di armed robbery at sea (rapina a mano armata negli spazi marini14). La normativa italiana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Teleboi

Enciclopedia on line

(gr. Τηλεβόαι) Antica popolazione dell’Acarnania, di uno strato etnico pregreco, confusa in età posteriore a Omero con i Tafi. Come quelli, i T. furono spinti dalle popolazioni greche verso le isole del [...] mare Ionio (Echinadi, Cefallenia), dove praticarono la pirateria. Eroe eponimo era Teleboas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARE IONIO – ACARNANIA – EPONIMO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleboi (1)
Mostra Tutti

saqaliba

Dizionario di Storia (2011)

saqaliba Denominazione araba, derivante dall’etnico «slavi» probabilmente attraverso il greco, degli schiavi provenienti dall’Europa orientale, e in seguito da altre regioni europee, fra i secc. 9° e [...] 11°, acquisiti in seguito ad azioni militari e di pirateria o con il commercio di schiavi (➔ ). I s. furono usati per lo più come soldati negli eserciti musulmani, soprattutto in quelli califfali andaluso e fatimide, arrivando in molti casi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MUSULMANI – PIRATERIA – FATIMIDE – RADANITI – ANDALUSO

Briganti, pirati e corsari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Briganti, pirati e corsari Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] con un confronto corpo a corpo continuo, la necessità di procurarsi da vivere con la sopraffazione, la rapina e la pirateria, determinano presso le popolazioni un clima di violenza diffusa che perpetua un irriducibile stato d’animo di precarietà e di ... Leggi Tutto

Uscocchi

Enciclopedia on line

Gruppi di guerrieri che, dopo la conquista turca dei Balcani conclusasi nel 1526, iniziarono una tenace lotta contro i nuovi dominatori. Snidati da Clissa, dove si erano raccolti, nel 1537 ripararono a [...] Segna, sul canale della Morlacca, vivendo di pirateria e sovvenzionati dall’Austria. In origine poche centinaia, il loro numero si accrebbe per l’afflusso di avventurieri da Venezia, dalla Romagna e dal Lazio. Venezia, sollecitata dalla Porta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PIRATERIA – AUSTRIA – CROAZIA – BALCANI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uscocchi (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Di famiglia illustre genovese, visse nel sec. XVII. Dotato di bell'ingegno, ma dominato da perversi sentimenti, sciupò in vita disordinata il patrimonio, e fu condannato a morte in contumacia per atti [...] di pirateria. Riparato a Torino, riuscì a persuadere il duca Carlo Emanuele II a prestargli aiuti e muovere su Genova, dove egli avrebbe fatto insorgere i malcontenti contro il governo aristocratico. La congiura doveva scoppiare la notte sul 24 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II – GENOVA – TORINO – NOVARA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Brooke, Sir James

Enciclopedia on line

Brooke, Sir James Avventuriero inglese (Benares 1803 - Burrator, Devonshire, 1868); prima al servizio della Compagnia delle Indie, fu poi nel Borneo, ove debellò tribù ribelli al ragià di Brunei ed ebbe il titolo di ragià [...] di Sarawak (1842). Civilizzò le tribù selvagge e combatté la pirateria. Tornato in Inghilterra nel 1863, gli successe a Sarawak il nipote Charles Anthony Johnson (Berrow, Somerset, 1829 - Chesterton House, Cirencester, 1917), che assunse il cognome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PIRATERIA – SARAWAK – BENARES – BRUNEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooke, Sir James (1)
Mostra Tutti

BARBARESCHI, STATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] rimanesse al di fuori della Barberia turca propriamente detta. Già nel sec. XIV, regnando la dinastia dei Merīnidi, la pirateria marocchina arrecava danni ai vicini paesi cristiani. Tuttavia nel detto secolo e in parte del sec. XV vi furono anche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – MISSIONARÎ REDENTORISTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – STATO BARBARESCO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARESCHI, STATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
vinopirateria
vinopirateria (vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato statunitense. (Paolo Marchi, Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali