• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Storia [173]
Biografie [147]
Diritto [47]
Geografia [38]
Geografia umana ed economica [20]
Archeologia [22]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [16]
Religioni [13]

Narentani

Enciclopedia on line

Popolazione, forse vichinga, insediatasi nel 7° sec. sulle coste dell’Adriatico orientale; dedita alla pirateria, fu assoggettata dai Veneziani dopo l’occupazione di Almissa (1444) e del litorale di Makarska [...] (1452). I N. furono detti anche Mariani (abitanti le marine), Almissani e Pagani (perché refrattari all’evangelizzazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO – PIRATERIA – ALMISSA

Dotcom, Kim

Enciclopedia on line

Dotcom, Kim Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insider trading e aggiotaggio; [...] tuttavia il suo nome è legato soprattutto a Megaupload. Nel gennaio del 2012, infatti, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sequestrato il sito di file sharing e ha identificato D. come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSIDER TRADING – FILE SHARING – ESTRADIZIONE – AGGIOTAGGIO – STATI UNITI

Lercari, Domenico

Enciclopedia on line

Nobile genovese (sec. 14º); per vendicarsi di offese subite alla corte di Trebisonda si diede alla pirateria; ottenne poi vantaggi e privilegi per la sua patria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBISONDA

Domagoj

Enciclopedia on line

Principe della Croazia dalmatica dall'864 all'876, con le sue numerose navi, con le quali esercitava la pirateria, aiutò il re dei Franchi Ludovico II a liberare Bari dagli Arabi (871); da allora in poi [...] furono le navi bizantine ad essere esposte agli attacchi dei corsari croati e narentani. Nell'872 contro D. intervennero i Veneziani, alleati di Bisanzio, in una lotta sanguinosa e senza quartiere sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO II – NARENTANI – DALMATICA – PIRATERIA

Tauri

Enciclopedia on line

(gr. Ταῦροι) Antica popolazione della Crimea, residuo dell’invasione dei Cimmeri. I T. (detti anche Taurosciti), dediti soprattutto alla pirateria e alla razzia, veneravano una divinità, assimilata dai [...] Greci a Ifigenia o ad Artemide Tauropolos, cui sacrificavano i naufraghi o i naviganti catturati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARTEMIDE – IFIGENIA – CIMMERI – CRIMEA

contraffazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] senso tecnico, il termine c. è esclusivamente riferibile ai casi di violazione del marchio di fabbrica e di commercio. Nonostante ciò, concretamente, esso include qualunque azione tesa a realizzare prodotti ... Leggi Tutto

Boves, José Tomás

Enciclopedia on line

Guerrigliero ispano-americano (Gijón, Asturie, 1782 - Urica 1814); il suo vero cognome era Rodríguez. Espulso dalla marina reale, si diede alla pirateria e nel 1810 si arruolò nelle truppe spagnole in [...] lotta contro gli insorti venezolani, divenendo un feroce capo di llaneros (indigeni filospagnoli). Conseguì la splendida vittoria di La Puerta (15 giugno 1814); ma a Maturín riportò ferite mortali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTURIE – GIJÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boves, José Tomás (1)
Mostra Tutti

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] propria musica in rete per dimostrare che la flessione delle vendite legali dei dischi non ha alcuna correlazione con la pirateria. Una tesi che trova conforto nell’indagine del 2013 realizzata dal Joint Research Centre, uno degli organi tecnici dell ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES

Polìcrate

Enciclopedia on line

Polìcrate Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] di Nasso e Pisistrato di Atene, e il faraone Amasi. Governò con energia, diede impulso alle arti (alla sua corte si radunarono i grandi poeti del tempo, come Ibico e Anacreonte), e alle opere pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – LACEDEMONI – MAGNESIA – ERODOTO – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìcrate (2)
Mostra Tutti

LEMBO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMBO (λέμβος, lat. lembus) Plinio Fraccaro Nave antica di piccola e media portata, atta al mare e ai fiumi navigabili, e usata specialmente come nave da guerra leggiera e per la pirateria. L'invenzione [...] del lembo è attribuita ai Cirenei, ma esso fu perfezionato dai pirati dell'Illiria, che ne fecero il loro tipo di nave nazionale. Dalla fine del sec. IV a. C. si diffuse presso tutte le marine da guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
vinopirateria
vinopirateria (vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato statunitense. (Paolo Marchi, Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali