• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [668]
Letteratura [137]
Biografie [342]
Teatro [192]
Cinema [141]
Lingua [49]
Arti visive [42]
Temi generali [28]
Comunicazione [30]
Grammatica [21]
Musica [20]

Vlček, Bartoš

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Růžd'ka, Vsetín, 1897 - Brno 1926). Legato al raggruppamento espressionistico della Literární skupina, è stato anche traduttore (Marinetti, Papini, Pirandello). L'interesse per le avanguardie [...] venne poi sostituito da un doloroso pàthos post-romantico (Slavnosti večerní "Feste serali", 1923; Vzpoura samoty "La rivolta della solitudine", 1923; Jenom srdce "Soltanto il cuore", post., 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRNO

Radó, Antal

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e poeta ungherese (Mór 1862 - Budapest 1944). Vissuto parecchi anni in Italia, ha tradotto dall'italiano (Dante, Petrarca, Leopardi, Ariosto, Pirandello, ecc.) e alla letteratura [...] italiana ha dedicato molte sue opere: Goldoni és Alfieri ("G. e A.", 1892); Az olasz irodalom torténete ("Storia della letteratura italiana", 2 voll., 1896); Dante (1907); A ford tás muvészete ("L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – ITALIA

Rósso di San Secóndo, Pier Maria

Enciclopedia on line

Rósso di San Secóndo, Pier Maria Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato  il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con [...] L. Ferrante, II e III a cura di R. Jacobbi) ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con quello di Pirandello (da cui deriva più di un motivo), e con quello del "grottesco", la negazione e dissoluzione del teatro verista e borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIDO DI CAMAIORE – GIURISPRUDENZA – CALTANISSETTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso di San Secóndo, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

Piroué, Georges

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-francese (La Chaux-de-Fonds 1920 - Dampierre-sur-Loire 2005). Studioso di letteratura francese (Par les chemins de Marcel Proust, 1954; Proust et la musique du devenir, 1960) e italiana [...] (Pirandello, 1967; Cesare Pavese, 1976), si cimentò anche nel romanzo: Les limbes (1959); Une si grande faiblesse (1965); Feux et lieux (1979); À sa seule gloire (1981), biografia romanzata di J. S. Bach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tòzzi, Federigo

Enciclopedia on line

Tòzzi, Federigo Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, [...] dove visse anni assai duri (solo nel 1918 entrò nella redazione del Messaggero della Domenica, conoscendovi O. Vergani e L. Pirandello) ma di intensa creatività: la pubblicazione di Bestie, del romanzo Con gli occhi chiusi (1919, scritto nel 1912-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CATTOLICESIMO – DOSTOEVSKIJ – PONTEDERA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòzzi, Federigo (2)
Mostra Tutti

MANTICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì. Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] nelle mani dell'Eterno la coda del felino. Di qui, la conseguenza che la donna sarà "gatta" per l'eternità. In casa di Pirandello, in quella di Fleres, e anche in quella del M., che abitava in via del Corso, quasi di fronte al caffè Aragno, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Vergani, Orio

Enciclopedia on line

Vergani, Orio Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, [...] con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, a una narrativa tra lirica e fantastica (Soste del capogiro, 1927; Io, povero negro, 1929), per trovare poi un felice equilibrio fra questi modi estremi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DUBLINO – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergani, Orio (3)
Mostra Tutti

Nowakowski

Enciclopedia on line

Pseudonimo del letterato e regista polacco Z. Tempka (Cracovia 1891 - Londra 1963). Direttore del teatro Slowacki di Cracovia e regista del Piccolo Teatro di Varsavia, ha messo in scena, fra l'altro, Turandot [...] di C. Gozzi e Così è se vi pare di Pirandello. Grande successo hanno avuto i racconti di carattere autobiografico, Przylądek dobrej nadziei ("Il capo della buona speranza", 1931) e Rubikon (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

Bétti, Ugo

Enciclopedia on line

Bétti, Ugo Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore [...] cui i medesimi motivi, pur non essendo sempre svolti secondo la loro intima ragione poetica, e pur risentendo qua e là del Pirandello, dànno vita a drammi e commedie (Frana allo scalo Nord, 1936; Una bella domenica di settembre, 1937; Il cacciatore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERINO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Ugo (4)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] loro formazione all'Ottocento, pure dettero in gran parte i fondamenti e i princìpi da cui muove l'arte della nostra età. Pirandello era di appena quattro anni più giovane del D'Annunzio: coetaneo a questo il Panzini, nato nel '63, e di due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pirandelliano
pirandelliano agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
pirandellismo s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali