• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [668]
Comunicazione [30]
Biografie [342]
Teatro [192]
Letteratura [137]
Cinema [141]
Lingua [49]
Arti visive [42]
Temi generali [28]
Grammatica [21]
Musica [20]

Falbo, Italo Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Cassano allo Ionio 1876 - New York 1946), nel 1895 fondò la rivista Ariel con L. Pirandello e altri, e nel 1900 le Cronache musicali e drammatiche. Nel 1902 entrò nel Messaggero di [...] Roma, del quale fu poi, per un decennio, direttore. Deputato al parlamento (1919-21), assunse nel 1921 la direzione del quotidiano L'Epoca; nel 1923 si recò negli Stati Uniti, dove diresse Il progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO ALLO IONIO – STATI UNITI – NEW YORK – ROMA

Vergani, Orio

Enciclopedia on line

Vergani, Orio Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, [...] con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, a una narrativa tra lirica e fantastica (Soste del capogiro, 1927; Io, povero negro, 1929), per trovare poi un felice equilibrio fra questi modi estremi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DUBLINO – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergani, Orio (3)
Mostra Tutti

Trèves, Emilio

Enciclopedia on line

Trèves, Emilio Scrittore ed editore (Trieste 1834 - Milano 1916), creatore dell'omonima casa editrice (1861) in Milano, per la quale si valse della collaborazione del fratello Giuseppe (Trieste 1838 - Milano 1904), che [...] gli si associò dal 1870. Editore di G. Verga, G. D'Annunzio, G. Deledda, L. Pirandello, E. De Amicis, ecc., creò varie collane, come la Biblioteca amena, Le più belle pagine degli scrittori italiani, Scrittori moderni italiani, e la rivista L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Emilio (3)
Mostra Tutti

Collura, Matteo

Enciclopedia on line

Collura, Matteo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Agrigento 1945). Molto legato alla sua terra d’origine, la Sicilia, è tra l’altro autore del bestseller Sicilia sconosciuta (1984). Giornalista al [...] di cui ha scritto la biografia che gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello (2013), La badante (2015) e Baci a occhi aperti (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO SCIASCIA – LUIGI PIRANDELLO – AGRIGENTO – SICILIA

Bemporad

Enciclopedia on line

Casa editrice (Firenze) costituita nel 1862 da Roberto (m. 1889), rilevando la casa editrice del suocero Alessandro Paggi (Siena 1818 - m. 1893) e del fratello di questi Felice (Siena 1822 - m. 1895). [...] di politica, storico-letterarie, le opere complete di Dante nel testo critico della Società Dantesca (1921), di Verga, di Pirandello e di altri scrittori italiani. Il figlio di Roberto, Enrico (Firenze 1868 - ivi 1944), guidò l’azienda dal 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FIRENZE

Corriere della sera

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] di L. Albertini (1900-21), che ne divenne comproprietario, il C. (grazie anche a collaboratori quali L. Einaudi, L. Pirandello, G. D’Annunzio, L. Barzini) si impose come il primo quotidiano nazionale (1912) e il più autorevole; politicamente, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – LOGGIA MASSONICA – RIZZOLI EDITORE – ALTO ADIGE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corriere della sera (1)
Mostra Tutti

Randóne, Salvo

Enciclopedia on line

Randóne, Salvo Attore (Siracusa 1906 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo, ma solo negli anni Quaranta si impose come uno degli attori più intelligenti e moderni della scena italiana. Da allora fu interprete eclettico [...] dell'Otello (1956) in cui aveva come compagno V. Gassman, R. ci ha dato le sue migliori interpretazioni nei testi di L. Pirandello (Pensaci Giacomino!; Il piacere dell'onestà; Tutto per bene; Enrico IV) e di U. Betti (Frana allo scalo Nord; Marito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Randóne, Salvo (2)
Mostra Tutti

FRATEÌLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATEÌLI, Arnaldo Silvia Zoppi Garampi Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] parigina Nouvelle Revue française: uscì due volte al mese tra il maggio e l'ottobre ed ebbe tra le sue firme Pirandello, A. Panzini e Grazia Deledda, tutti amici carissimi del Frateìli. Nel 1925 nacque La Fiera letteraria, alla quale il F. collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – METRICA CLASSICA – FIERA LETTERARIA – ANTONIO BALDINI – GRAZIA DELEDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEÌLI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

POMILIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Mario Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] la preparazione filologica. Risalgono a quegli anni i primi due saggi critici: Il mondo morale di Svevo e Letture di Pirandello, pubblicati in Lettere d’oggi, diretta da Macchia e Giambattista Vicari (IV (1942), rispett. nn. 2-3, febbraio-marzo, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LUCIO LOMBARDO RADICE – CONCILIO VATICANO II – GIAMBATTISTA VICARI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pirandelliano
pirandelliano agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
pirandellismo s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali