MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] sulla letteratura dialettale dal titolo La malerba dialettale, in occasione del quale iniziò uno scambio epistolare con L. Pirandello a proposito delle possibilità, e delle implicazioni sull’uso, della lingua o del dialetto in letteratura; e quello ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] , cui seguirono, nel corso della sua lunga carriera, più di un centinaio di commedie; tra l'altro fu il primo a portare Pirandello sul piccolo schermo, con Così è (se vi pare), nel 1954. Nel marzo 1953 firmò poi il primo "originale" televisivo, un ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] Discoteca di Stato per la quale intervistò le più insigni personalità dell'epoca (I. Balbo, P. Badoglio, G. Marconi, L. Pirandello, Grazia Deledda, G. Gentile). Per la Discoteca di Stato incise alla Fono Roma la raccolta Canti di Sardegna (ibid. 1934 ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] spettacoli come Binario cieco di Carlo Terron, Piccola città di Thornton Wilder e O di uno o di nessuno di Luigi Pirandello, tutti del 1963. Con la tournée di quest'ultimo, Mariangela toccò anche Milano, dove per la prima volta fu applaudita dai ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] e il volto: il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia 2002, pp. 473-498; F. Nicolosi, S. e Pirandello. Dalla matrice narrativa alla realizzazione scenica, presentazione di G. Sammartano, Roma 2012; P. Puppa, Lettera a L. S., in Ariel, I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] delle prime opere, dietro cui però già si intuisce un'atmosfera di tragica disperazione - che risente della lezione di Pirandello - la quale via via si esplicita fino a raggiungere, negli ultimi anni, i toni decisamente apocalittici "della denunzia ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] il sodalizio professionale con il marito Paolo Panelli. L’atmosfera culturale della casa, frequentata da personalità come Luigi Pirandello, Silvio d’Amico, Mario Missiroli, fu terreno fertile per la crescita dei fratelli Valori, che giunsero a Roma ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] borsa di studio. Il 16, 17 e 18 giugno 1942 recitò al teatro Eliseo di Roma in Così è se vi pare di Luigi Pirandello. Sempre nel 1942, Peppino Sapienza venne arrestato a Catania con l’accusa di aver guidato un gruppo di sovversivi. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] 1960 con I sequestrati d’Altona (dal dramma di Jean-Paul Sartre), nel 1966 con Come tu mi vuoi (dal dramma di Luigi Pirandello) e nel 1971 con La Gioconda (dalla tragedia di D’Annunzio).
Nel 1963 abbagliò come attore in Amleto di Frank Hauser e poi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] , oltre che storico-teorica, per le arti visive egli strinse amicizia con numerosi artisti della Scuola romana tra cui F. Pirandello, Scipione (G. Bonichi), M. Mafai, R. Guttuso. Dopo la laurea, grazie a una borsa di studio, trascorse un periodo tra ...
Leggi Tutto
pirandelliano
agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...