VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] a D’Annunzio). Divenne così il punto di riferimento per molti letterati e professionisti del teatro (come Eleonora Duse, Pirandello, D’Annunzio stesso), destreggiandosi come poté in un ruolo tanto impegnativo in una fase della storia italiana molto ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] di Scipione e Mario Mafai ad altri artisti di diverso orientamento, quali, per esempio, Antonio Donghi e Fausto Pirandello.
L’affermazione definitiva del progetto di Oppo fu sancita dall’apertura, nel gennaio del 1931, della prima Quadriennale ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] teatrale, pur senza mai interromperla e anche se il repertorio si arricchì di nuovi testi, tra cui Il berretto a sonagli di L. Pirandello.
Nel 1913 recitò Cavalleria rusticana a Roma; nel 1916 fu a Messina; nel 1917 a Palermo e nel 1919 a Roma, al ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] XXVII dell’“Inferno”, La prosa poetica della “Vita Nuova”, Il Cinque Maggio, Le “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello.
Si raccomandano, tra i lavori sulla poesia popolare, Pronome impersonale e stile epico nei canti popolari del Piemonte (Atti ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] stranieri; la tournée a Londra nel 1953 di Ruggero Ruggeri, che presentò al St. James Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi, vincitore del ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] in cui si sofferma sulla crisi del teatro italiano e sulle sue prospettive future, esaminando l'opera di autori sia maggiori (L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo, U. Betti), sia minori.
Lo stesso criterio seguì ne Le rondini di Spoleto (Samedan ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] 1954 interpretò la signora Frola in occasione di una riduzione televisiva per la regia di M. Landi del dramma di L. Pirandello Così è (se vi pare). Nell'ottobre dello stesso anno, ad Assisi, fu tra gli interpreti principali del dramma sacro scritto ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] materiali per l’edizione critica dell’epistolario interrotta dalla morte) e per le celebrazioni dei centenari di Tasso e Luigi Pirandello (di cui fu presidente), con l’organizzazione di vari convegni tra il 1996 e il 2002 e significativi apporti ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] e La porta chiusa di Praga, Manichino di P. Gavault, L'aigrette di D. Niccodemi e La ragione degli altri di L. Pirandello. L'iniziativa non riuscì però a realizzare gli intenti di riforma che si erano prefissi i suoi ideatori e si risolse in un ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] testo fu accolto tiepidamente dalla critica. Successivamente interpretò Sei personaggi in cerca d’autore (1973) di Luigi Pirandello nella versione francese diretta da Julien Bertheau e, per la regia di Fantasio Piccoli, Il costruttore Solness (1975 ...
Leggi Tutto
pirandelliano
agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...