• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [342]
Teatro [192]
Letteratura [137]
Cinema [141]
Lingua [49]
Arti visive [42]
Temi generali [28]
Comunicazione [30]
Grammatica [21]
Musica [20]

Brancati, Vitaliano

Enciclopedia on line

Brancati, Vitaliano Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), [...] che tiene insieme dell'antico mimo e dell'opera buffa, e che concilia, con molta finezza d'arte, la lezione di Pirandello (e della narrativa "meridionale") con quella di Gogol´. Scrisse anche alcuni lavori teatrali (Teatro, post., 1957), dei quali ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACHINO – TORINO – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brancati, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

Crémieux, Benjamin

Enciclopedia on line

Crémieux, Benjamin Critico letterario (Narbona 1888 - fucilato dai Tedeschi nel 1944 a Buchenwald). Della sua attività di critico elegante e accurato (XXe siècle, 1924; Du côté de Marcel Proust, 1929; Inquiétudes et reconstructions, [...] ); Essai sur l'évolution littéraire de l'Italie de 1870 à nos jours (1930), ecc. Tradusse in francese il teatro di Pirandello e contribuì alla "scoperta" di Italo Svevo. Tentò anche, con un certo successo, la prosa narrativa: Le premier de la classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALO SVEVO – BUCHENWALD – NARBONA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crémieux, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Cortése, Valentina

Enciclopedia on line

Cortése, Valentina Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] di O'Neill (1945); Amarsi male di Mauriac (1946), El nost Milan di Bertolazzi (1961); I giganti della montagna di Pirandello (1966); Santa Giovanna dei Macelli di Brecht (1970) e Il giardino dei ciliegi di Čechov (1974) con il Piccolo Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – PIRANDELLO – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Valentina (1)
Mostra Tutti

ZUNZUNEGUI, Juan Antonio de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUNZUNEGUI, Juan Antonio de Carmelo SAMONA' Narratore spagnolo, nato a Portugalete (Bilbao) nel 1901. Dal 1939 vive a Madrid. Tanto nella prosa romanzesca (Chiripi, 1931; El Chiplichandle, 1940; Ahi... [...] e satirico, in cui si avvicendano agli inizî influssi di R. Gómez de la Serna e, meno esteriormente, del nostro Pirandello e dell'Unamuno narratore. L'ambientazione mai vaga, bensì sempre determinata in un costume, spesso fra la borghesia, in genere ... Leggi Tutto

DOSTAL, Leopolda

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice cèca, nata il 22 novembre 1881 a Podĕbrady. Allieva di Hana Kvapilová, esordì nel 1901, nel Teatro Nazionale di Praga, del quale, sotto la direzione di Jaroslav Kvapil, fu una delle attrici più [...] ricco repertorio di parti classiche (Elettra di Sofocle, Merope dell'Alfieri, ecc.) e moderne (Matilde Spina in Enrico IV del Pirandello, Santa Giovanna di G.B. Shaw, ecc.). Essa unisce nel suo stile il pathos classico a un'acuta sensibilità moderna ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAV KVAPIL – SOFOCLE – POLONIA

Valli, Romolo

Enciclopedia on line

Valli, Romolo Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] delle parti, Così è (se vi pare) di L. Pirandello, al Malato immaginario di Molière (1974), Tutto per bene di Pirandello (1975), Terra di nessuno di H. Pinter (1976), Enrico IV di Pirandello (1977), Prima del silenzio di Patroni Griffi (1979). Sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – REGGIO NELL'EMILIA – NASTRO D'ARGENTO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Romolo (3)
Mostra Tutti

Scaparro, Maurizio

Enciclopedia on line

Scaparro, Maurizio Regista italiano (Roma 1932 - ivi 2023). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile [...] contemporanee, e adattando per la scena romanzi del Novecento: Caligola di A. Camus (1983); Il fu Mattia Pascal da L. Pirandello (1986); Pulcinella (1987); Memorie di Adriano da M. Yourcenar (1989); Il teatro comico di C. Goldoni (1993); Le mille e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COSCIENZA DI ZENO – MILLE E UNA NOTTE – FU MATTIA PASCAL – DON GIOVANNI

Colapesce

Enciclopedia on line

Colapesce – Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] di F. Battiato ma anche con riferimenti letterari ad autori siciliani quali V. Consolo, L. Capuana e L. Pirandello; il sound eclettico e indipendente di C. veicola contenuti complessi, affrontando temi quali le migrazioni, la discriminazione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – FREE JAZZ – DIMARTINO

Bentley, Eric Russell

Enciclopedia on line

Critico drammatico statunitense di origine inglese (Bolton, Lancashire, 1916 - New York 2020), prof. in varie università americane. Come regista ha lavorato all'Abbey Theatre di Dublino, allo Schauspielhaus [...] (1970), The Kleist variations (1983), Thinking about the Playwright (1987), Bentley on Brecht (1998). Ha tradotto opere di Brecht e Pirandello e curato antologie, tra cui: The modern theatre 1955-60 (6 voll., 1961) e The classic theatre 1958-61 (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – DUBLINO – ZURIGO – BOLTON – PADOVA

Scritture dei migranti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] a cavallo tra emigrazione e immigrazione, che è l’arrivo del diverso in un paese d’emigrazione come in Lontano (1902) di Pirandello e in La donna di Boston (1929) di Alvaro, o il ritorno dell’ex emigrato come portatore di diversità ne Il vitalizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
pirandelliano
pirandelliano agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
pirandellismo s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali