GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] del conte Šeremetev.
Nel 1795 la stagione teatrale a Pietroburgo fu dominata dalle scene del G. fra cui quelle per il balletto Piramo e Tisbe di D. Canziani, rappresentato al teatro Kamennyj, per l'opera comica di C.S. Favart Le tre sultane e per il ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Firenze, documentate al 1632 (Pagliarulo, 1982, pp. 20, 29 s.; Chini, 1984, pp. 110 s.), e la tela con Piramo e Tisbe (Londra, collezione privata), siglata e datata nello stesso anno, richiesta al pittore da Cosimo e Gabriello Riccardi per il casino ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] commissionò a Poussin soltanto due paesaggi (fra i quali un’impressionante meditazione sulla calma e la tempesta, Piramo e Tisbe, 1650-51, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut), e solo il cardinale Camillo Massimi continuò a stimolare l’artista ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] la cortesia e la liberalità (Britton, 1825, pp. 114 s.; Kelly, 1826, p. 11; Stevens, 1992, p. 131; Rice, in V. Rauzzini, Piramo e Tisbe, a cura di P. Rice, 2014, p. 2).
Alle apparizioni teatrali si affiancò e a poco a poco si sostituì l’esibizione in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] un serpente (alla National Gallery di Londra), l’ Orfeo ed Euridice, la coppia raffigurante la Tempesta e il Sereno, il Piramo e Tisbe. Quest’ultimo è quello maggiormente legato all’ambito libertino, giacché in stretto rapporto con un’opera del poeta ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] aristocrazia, rimusicando sia l’Armida (palazzo Auersperg, 23 luglio 1782; alla partitura concorse Antonio Tozzi) sia il Piramo e Tisbe (palazzo Liechtenstein il 21 marzo 1784) di Marco Coltellini, indi nel Burgtheater con due opere buffe, L’incontro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] sa essere tanto satirico, beffardo e pungente, quanto lirico raffinatissimo e impenetrabile; nella Favola di Piramo e Tisbe, di ispirazione mitologica, armonizza mirabilmente toni burleschi e sottile idealizzazione.
Le sue opere più impegnative ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] a fondersi, nel giro di poche battute, in squadrate omoritmie. Non si hanno attualmente notizie precise su una terza opera, Piramo e Tisbe, di cui sembra sopravvissuto un solo duetto. In alcuni articoli e voci di dizionari viene attribuita al M. una ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] S. Carlo, 2 sett. 1802), Il Ritorno dei numi (ivi,teatro del Fondo, 1802) Il Trionfo di Alessandro (Napoli, 1803 ?), Piramo e Tisbe (ivi,teatro S. Carlo, 30 maggio 1803), Il Trionfo di Claudia (Firenze, teatro La Pergola, 8 sett. 1803), Sedesclavo ...
Leggi Tutto
Semiramide (Semiramìs)
Gian Roberto Sarolli
Regina d'Assiria, sposa del mitico fondatore dell'impero assiro-babilonese, Nino, cui successe, regnando dal 1356 al 1314 a.C. Exemplum di lussuria, S. apre, [...] ".
Infine, S. e Nino sono menzionati insieme in Mn II VIII 3-4, per il loro tentativo di arrivare all'Impero universale, con lata contaminatio sia da Orosio (II III 1) sia da Ovidio (Met. IV 58-88), e più precisamente dall'episodio di Piramo e Tisbe. ...
Leggi Tutto