Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] è circa del 1529; un altro, già nel commercio antiquario, del 1530, fa riscontro al Marco Curzio e al Piramo e Tisbe in Berlino), ispirandosi talvolta per singole figure a incisioni di Marcantonio. Poco dopo il 1530 la produzione artistica diviene ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, fra il 1490 e il 1494, e morto a Vienna il 23 giugno 1550. A quindici anni fu condotto alla corte di Ferdinando il Cattolico, ove più tardi divenne segretario dell'arciduca [...] della lirica spagnola del Cinquecento. La natività del C. si afferma anche nelle traduzioni dal latino (Historia de Piramo y Tisbe e il Canto de Polifemo, tratti da Ovidio, e qualche frammento derivato da Catullo) ove seppe mantenersi originale ...
Leggi Tutto
Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] a leggende dell'antichità (storia di Giasone, su una cassettina del Victoria and Albert Museum di Londra, ecc.; Piramo e Tisbe; storia di Paride, su una cassettina di Vienna, collezione Estense; Teseo, ecc.), a racconti religiosi, tutti trasportati ...
Leggi Tutto
Nato a Mistretta nel 1623 e morto a Palermo nel 1683. Compiuti gli studî a Palermo, fu al servizio del cardinale Doria, di don Luigi di Mendoza e di don Diego d'Aragona, duca di Terranova. Accompagnò quest'ultimo [...] fama come cultore della poesia dialettale siciliana e come autore comico e tragico. In dialetto scrisse l'idillio Piramo e Tisbe, la commedia La notte di Palermo, Canzoni siciliane e una traduzione dell'Eneide. In lingua italiana compose tragedie ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] stesso tengono compagnia la ninfa Akmè (che beve vino) e Icario (che guida un carro carico di otri); ma troviamo anche Piramo e Tisbe, Apollo e Dafne, Fedra e Ippolito e altri temi in oltre quaranta stanze articolate, anche qui, intorno a un atrio e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] es. l'educazione di Achille (Parigi, BN, Cab. Méd.), le fatiche di Ercole (Londra, British Mus.), il mito di Piramo e Tisbe (Bonn, Rheinisches Landesmus.; Soissons, Mus. Mun.; Copenaghen, Nationalmus.), a temi di argomento sacro, facenti capo ora a ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] di Francesca di If V, del cui incantamento il P. non sembra essersi mai liberato: dall'elegiaco andare insieme di Piramo e Tisbe negli inferi di Africa VI 65-67 (" mediaque duos in valle videres / solivagos lateri haerentes "), alla disperazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] improvvisata di artigiani ateniesi (in realtà londinesi) tenta di mettere in scena un’antica opera tragica, Piramo e Tisbe, trasformandola in una farsa ridicola, oppure può servire alle intenzioni tragiche dell’autore, come accade nell’Amleto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] di mezza estate shakespeariano, mettono in scena un grottesco spettacolo (una versione piuttosto oscena della favola di Piramo e Tisbe). Graziosa e garbata appare invece l’Amata Rosaspina, farsa villereccia spassosa e genuina scritta in dialetto ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] occidentales mundi partes eis unquam subiectae fuerunt, accostando, infine, all'autorità dell'Ormista Ovidio di Met. IV 58 e 88 (Piramo e Tisbe).
D. evidentemente teneva presente Hist. I IV 1-8, dove O. indica la durata delle imprese di Nino (" non ...
Leggi Tutto