MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] S. Pietro a Majella, Mss., 28.3.15); La nascita di Alcide (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera Pia Greggiata, Mss. mus., B.3709); PiramoeTisbe (solo duetto L'estremo addio spietato: Lecce, Biblioteca privata G. Pastore, MS.C.23); Messa (Kyrie ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] d'Italia. In Alemagna sono di lui sei Duetti per due soprani e basso. Tutto il mondo conosce la sua bell'aria: No! teatro del Fondo, 1802) Il Trionfo di Alessandro (Napoli, 1803 ?), PiramoeTisbe (ivi,teatro S. Carlo, 30 maggio 1803), Il Trionfo di ...
Leggi Tutto
Musicologo e compositore italiano (Shanghai 1901 - Luserna-San Giovanni 1975). Allievo di C. Gatti e G. F. Ghedini, ha svolto attività di compositore (PiramoeTisbe, opera balletto, 1955; Sant'Alessio, [...] oratorio, 1957) e di musicologo (I canti carnascialeschi, 1937; Alle fonti della monodia, 1940). Insegnò storia della musica a Perugia (1945-74). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di ragazzi della cappella reale. Rappresentazioni delle quali si può avere un'idea dalla scena di PiramoeTisbe nel Sogno d'una notte di mezza estate. Nel teatro shakespeariano la musica interveniva soltanto occasionalmente (serenate ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] G. Pacchiarotti la presentò al pubblico del teatro S. Benedetto di Venezia nell'Attalo re di Bitinia di G. Sarti, e in PiramoeTisbe di F. Bianchi, non prima di averle fatto prendere lezioni di arte scenica dal celebre tenore D. Mombelli. A queste ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] in La pace tra Amore ed Imeneo di vari autori, accanto al Senesino (Amore), con cui apparve nel Demofoonte e in PiramoeTisbe di diversi autori al Nuovo teatro degli Armeni di Livorno.
Richiesta da tutti i teatri italiani per la grande versatilità ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] stati pubblicati a Parigi nel 1780.
In qualità di primo violino e direttore d'orchestra il C. lavorò anche a Venezia, forse presso l'ouverture, gli intermezzi e la marcia. Nel 1791 compose la musica per un altro balletto, PiramoeTisbe, in 4 atti, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] Venezia, Teatro S. Benedetto, 18 genn. 1782), PiramoeTisbe (libretto dello stesso: Firenze, Teatro in via della Köln 1955, pp. 69, 88; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 14 s.; A. Hughes- ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] come compositore di balletti facendo rappresentare il "ballo eroico" Alonso e Cora, prodotto in collaborazione con il coreografo D. Ricciardi e inserito tra gli atti dell'opera PiramoeTisbe di F. Bianchi (gennaio 1783). Fu per molti anni membro ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] un posto importante le Ariette ed i Duetti per contralto e tenore, soprano e tenore, oltre ai Notturni a cinque voci, all'Ode alla luna, al sonetto La campana di morte, alla cantata PiramoeTisbe, alla Scena lirica tratta dal Saul che riscosse l ...
Leggi Tutto