GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] gleba del conte Šeremetev.
Nel 1795 la stagione teatrale a Pietroburgo fu dominata dalle scene del G. fra cui quelle per il balletto PiramoeTisbe di D. Canziani, rappresentato al teatro Kamennyj, per l'opera comica di C.S. Favart Le tre sultane ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] lettere v. gli studi cit. di Campori, Dallari, Renier, von Arx, Chandler. Sull'attribuzione all'A. di una Historia di PiramoeTisbe v. Chandler, Appunti su G. S. degli A., cit., pp. 349 s. (contrario a questa attribuzione); su un Trattato della ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] S. Pietro a Majella, Mss., 28.3.15); La nascita di Alcide (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera Pia Greggiata, Mss. mus., B.3709); PiramoeTisbe (solo duetto L'estremo addio spietato: Lecce, Biblioteca privata G. Pastore, MS.C.23); Messa (Kyrie ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] d'Italia. In Alemagna sono di lui sei Duetti per due soprani e basso. Tutto il mondo conosce la sua bell'aria: No! teatro del Fondo, 1802) Il Trionfo di Alessandro (Napoli, 1803 ?), PiramoeTisbe (ivi,teatro S. Carlo, 30 maggio 1803), Il Trionfo di ...
Leggi Tutto
Musicologo e compositore italiano (Shanghai 1901 - Luserna-San Giovanni 1975). Allievo di C. Gatti e G. F. Ghedini, ha svolto attività di compositore (PiramoeTisbe, opera balletto, 1955; Sant'Alessio, [...] oratorio, 1957) e di musicologo (I canti carnascialeschi, 1937; Alle fonti della monodia, 1940). Insegnò storia della musica a Perugia (1945-74). ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' [...] di Orazio, 30 Salmi, parafrasò in endecasillabi, tra l'altro, la Favola di PiramoeTisbe di Ovidio, forse la sua cosa migliore, compose egloghe, elegie, sonetti e canzoni (Rime, 1560). Notevole il suo tentativo di sostituire agli schemi usati della ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Berna 1484 - ivi 1530); si formò forse presso un pittore di vetrate, come dimostrano le due vetrate (1509 circa) a Kirchberg presso Burgdorf. Sono perduti i suoi affreschi, di cui restano [...] . Baldung, mentre nelle sue pitture, in cui compaiono caratteristiche figure rinascimentali e toni di colore luminosi (La conversione di Saulo, 1519, Kunstmuseum di Berna; PiramoeTisbe, 1523, Kunstmuseum di Basilea), si nota l'influenza di H. Fries ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo del sec. 16º, autore di una Tragedia Policiana (1547) nella quale, con personaggi e modi moderni, è imitata la favola di PiramoeTisbe delle Metamorfosi di Ovidio. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] indipendente. Questi ultimi, con il sottotitolo di Narrazione favolosa, riscrivono in prosa l'episodio ovidiano di PiramoeTisbe. L'allusione ovvia all'idillio VIII della Sampogna mariniana rende evidente, per contrasto, la lettura "moralizzante ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] male di cui soffriva da due anni, il 25 maggio 1675 a Roma e fu inumato nella chiesa di S. Susanna.
Nel primo periodo di attività del naz. d'arte antica), con PiramoeTisbe (Liverpool, Walker Art Gallery), Marina e scena di brigantaggio (Birmingham, ...
Leggi Tutto