VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] : il volume di un prisma è uguale al prodotto A • h dell'area A della base per la misura h dell'altezza; il volume di una piramide è dato invece da 1/3 A • h, se A e h hanno un significato analogo al precedente; il volume di un cilindro circolare è ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] [0, 1) da:
Dalla (6) si possono ricavare le altre wavelets, definite nell'intervallo [0, 1) secondo il seguente prospetto a piramide (trascurando il fattore di normalizzazione 2j/2):
La scala j varia da - ∞ a + ∞. Se vengono usate solo le wavelets di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di una serie di complicanze fisiche che ai suoi occhi intaccano l’esattezza delle leggi proporzionali e matematiche della piramide prospettica albertiana. Così, se l’immagine della forma di un dato oggetto raggiunge l’occhio senza perdere la sua ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] , sono dette elementi. Al di sopra di ciascun nodo poniamo un punto ad altezza 1: in questo modo definiamo una piramide che a sua volta rappresenta una funzione base. Quindi possiamo approssimare la superficie cercata u(x, y) con figure piane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] , che rendeva conto dei fenomeni.
Contemporaneamente, l'ingresso della matematica nella filosofia naturale provoca un rovesciamento della piramide del sapere. Il percorso naturale della filosofia andava dal Cosmo verso il fenomeno, in una scala che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ha la classe di questi solidi? Intanto, essi non sono infiniti, ne esistono infatti soltanto cinque: tetraedro o piramide a quattro facce triangolari; cubo, a sei facce quadrate; ottaedro, otto facce triangolari; dodecaedro, dodici facce pentagonali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] l'esistenza del vuoto, una tale ipotesi era contraddittoria. Un atomismo che non ammettesse il vuoto non poteva accettare che la piramide regolare e il cubo, e ciò spiega senza dubbio che siano queste, sfera a parte, le due forme atomiche riferite ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] al rimescolamento delle popolazioni, alla prevenzione e alla cura efficace di certe malattie, al rapido mutamento della piramide delle età e all'apparizione di fattori patogeni nuovi, legati allo sviluppo tecnologico e alle modificazioni sociali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dei prodotti parziali si usavano le espressioni per campana (ossia a forma di campana), o per coppa ossia per piramide.
Il tipo di disposizione assicurava che i prodotti di ogni due cifre riproducessero la corretta potenza decimale attraverso la ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...