Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] un nuovo ordinamento secolare. Quest'ultima soluzione poteva essere attuata solo dai principi, che si trovavano al vertice della piramide feudale e che tra i numerosi detentori di singole potestà nobiliari disponevano già di una parte preminente dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] - in francese - una dichiarazione del papa sull'assoluta involontarietà di quelle offese da parte sua, all'erezione di una piramide in Roma, nel quartiere dei Corsi, per eterno ricordo del bando perpetuo inflitto ai colpevoli. Disse poi, a sua ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] nei confronti del suo feudatario. Il Codice sassone, trattando questo concetto, lo illustra con la struttura gerarchica della piramide feudale, secondo cui il re deteneva il primo livello (ovvero era il primo della gerarchia militare), seguito dai ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] e forme del federalismo, Milano, 1998, 13).
Nel modello a matrice non vi è né un sopra e un sotto – come nella piramide – né un centro e una periferia – come nei centri concentrici -; «si può dire che il federalismo sia ciberneticamente valido perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Johannes Merkl e da Hans Kelsen, ritenendo
completamente infondata la tesi […] che le manifestazioni di volontà dello Stato costituiscano una piramide o una scala e che ogni specie di atto ne rappresenti un gradino, e che si arrivi per gradi sempre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] le società in mano pubblica, il sistema delle partecipazioni statali (v. in questa Appendice) presenta, alla base della piramide, imprese del tutto private che non fanno parte dei pubblici poteri, non hanno privilegi, ma costituiscono la cosiddetta i ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] un tempo la casa e la cappella del duca di Savoia. A Roma il cimitero detto degli stranieri, accanto alla piramide di Caio Cestio, è tuttora amministrato da un consiglio in cui siedono i rappresentanti degli Stati protestanti che ottennero dalla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] di scorrettezza e le ipotesi tipiche
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette presenta una struttura normativa «a “piramide” (o, secondo altra diffusa immagine, “a cerchi concentrici”)» (così, Libertini, M., Clausola generale, cit., 73 s ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , eseguita con una tecnica mista a champlevé e a cloisonné intorno al 1135. Il ciborio, con baldacchino a doppia piramide ottagonale su colonnine, è sostenuto da quattro colonne di breccia, di riutilizzo, su cui sono capitelli con figure di angeli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per l’amministrazione elementi a essi legati – in particolare i ministeriales –, e inserendo l’aristocrazia tedesca in una ferrea piramide feudale che aveva al suo vertice il sovrano. Fu appoggiata anche la costruzione di vaste signorie territoriali ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...