DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] dove otto pilastri slanciati sostengono altrettanti archi acuti sui quali poggia il tamburo ottagonale sormontato da un'altissima cupola a piramide. Il campanile, che ha la base in pietra e l'alzato in mattoni, è ritmato da cornici ad archetti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] di un simile incarico segnò una svolta nella strutturazione della Segreteria papale, ora organizzata, in forma gerarchica, a piramide, e non più orizzontalmente secondo un principio di pari dignità tra i diversi rappresentati (cfr. Gualdo, 2005). L ...
Leggi Tutto
Bellini, Giovanni
Bettina Mirabile
Il pittore di Madonne dolci e malinconiche
Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo [...] secondo uno schema che farà da modello per tutta la pittura veneta: il gruppo sacro è in primo piano e forma una piramide, mentre un drappo o una tenda lo separa dal paesaggio sullo sfondo. Se osserviamo il paesaggio esso ci sembra del tutto naturale ...
Leggi Tutto
Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] tempesta. Il corpo, ricuperato, fu cremato sulla spiaggia, e le ceneri furono seppellite nel cimitero acattolico di Roma, presso la Piramide di Cestio. L'ultimo grande poema, The triumph of life, rimase incompiuto. La lirica di S., creatrice di miti ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] per l'Italia, ma troppo tardi: la consunzione lo divorava già irreparabilmente. È sepolto a Roma nel cimitero presso la piramide di Cestio. Nei tre anni scarsi che intercorsero tra il momento della sua dedizione alla poesia e il cedimento della sua ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] in oro decisa dall’amministrazione Nixon nell’agosto 1971.
In un saggio, pubblicato nel marzo 1971 (L’eurodollaro: una piramide di carta?), Carli preconizzava la caduta del dollaro a opera della speculazione innescata da un incontrollato mercato dell ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è costituito da un'alta piramide, accanto alla quale sono le statue - maggiori del vero - della Religione, di un Genio e di una Cerere assisa, simbolo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] cime delle Alpi ed effettuò numerose spedizioni extraeuropee e che, nel 1932, morì trentenne in Egitto, cadendo accidentalmente dalla piramide di Chefren.
Il 1932 fu un anno di svolta per Ninì Pietrasanta. Dopo che nel mese di marzo aveva preso ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] fu eretto in un piccolo vano tra l'ospizio e la sagrestia della chiesa.
Il progetto, consistente in un'alta piramide tronca con un medaglione raffigurante il busto del marchese e la figura alata della Morte che stende il sudario (scolpiti entrambi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] Inseguendo un'ombra, ambientato nella Sicilia del XV secolo; la raccolta di brevi testi inediti Segnali di fumo; il romanzo La piramide di fango, sequel de Il ladro di merendine; il libro Donne, in cui lo scrittore rievoca le figure di donne che ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...