GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] soprannominati Scombro ("sgombro"), erano confinati nella fascia inferiore della piramide patrizia da una condizione economica alquanto precaria (il G. beneficiò poi d'un posto nell'Accademia dei nobili alla Giudecca, riservata ai membri delle case ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] Simeon Piccolo erano "una famiglia uscita da poco dalle plebee", vale a dire dalle case collocate alla base della piramide patrizia veneziana, è peraltro vero che, da un lato, la casa poteva fare assegnamento su entrate largamente inferiori a quelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] prop. 8 stabilisce che la sua misura è uguale a quella di un triangolo che ha per base il perimetro della base della piramide e per altezza il lato del cono circolare retto inscritto: fig. 2). Archimede dimostra poi, per esempio, che l’area di questa ...
Leggi Tutto
Ingegnere nordirlandese (Belfast 1935 - Londra 1992). Dopo aver frequentato la Queen's University a Belfast, si è perfezionato all'Imperial College di Londra. Attivo a Londra presso lo studio Ove Arup [...] Ritchie) pareti strutturali di vetro. Ha collaborato con diversi architetti alla realizzazione di importanti opere; ricordiamo, tra gli altri, R. Piano e R. Rogers (Centre G. Pompidou, Parigi, 1972-76) e I. M. Pei (piramide del Louvre, Parigi, 1991). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (n. Teruel 1971). Ultimati gli studi in Giornalismo, ha iniziato a scrivere per il noto mensile spagnolo Más allá de la ciencia. Nel 1995 ha pubblicato La dama azul (1998), [...] frequenti partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi. Nel 2011 ha pubblicato El ángel perdido (trad. it. 2013), cui hanno fatto seguito El maestro del Prado (2013), La pirámide inmortal (2014) e El fuego invisible (2017; trad. it. 2018). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] stemmi di Siena a smalto. La parte superiore a tronco di piramide, che funge da coperchio, è ornata, nelle facce principali, dell'Opera del duomo a smalto. Il coperchio è a forma di piramide ed è coperto di cristalli, uno dei quali ha al suo centro ...
Leggi Tutto
Wallenda, Nik (propr. Nikolas). – Acrobata e funambolo statunitense (n. Sarasota, Florida, 1979). Proveniente da una famiglia di atleti circensi, the Flying Wallendas, che vanta sette generazioni di acrobati [...] a Detroit ha riproposto la performance più celebre del nonno Karl, camminando su una corda e senza ganci in una piramide umana composta da sette persone. Entrato ben sette volte nel Guinness dei primati, tra le sue imprese più impressionanti vanno ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori di gemme. Attivi nei secc. 16º e 17º, tennero a Milano una fiorente bottega e contribuirono a diffondere, soprattutto nelle officine dell'impero, la tradizione milanese, caratterizzata [...] , ritratti genealogici in forma di conchiglia, coppe e vasi in cristallo di rocca, topazio, agata, realizzò una piramide alta oltre un metro in un pezzo unico di cristallo di rocca (1653, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Ferdinando Eusebio ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto tedesco (Danzica 1915 - Città di Messico 1987). Dopo aver studiato a Berlino, Parigi e Basilea, visse in Marocco e poi in Spagna, dove la sua arte risentì della suggestione dell'arte [...] del Pedregal, cinque torri in acciaio, nella città universitaria (1978-80); e ancora due pannelli murali in acciaio per la Torre Arco a Los Angeles (1970), la piramide di Mixcoac (1971), il centro civico Il labirinto a Gerusalemme (1973-80), ecc. ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] facce a quello dei vertici e sottraiamo gli spigoli (6+8−12), il risultato è 2. Proviamo a fare la stessa cosa con una piramide, per esempio a base triangolare. In questo caso le facce sono 4, i vertici ancora 4 e gli spigoli 6. Di nuovo, sommando il ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...