(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] - in francese - una dichiarazione del papa sull'assoluta involontarietà di quelle offese da parte sua, all'erezione di una piramide in Roma, nel quartiere dei Corsi, per eterno ricordo del bando perpetuo inflitto ai colpevoli. Disse poi, a sua ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , a cui vanno sicuramente aggiunte qui, come annessi del palazzo, delle costruzioni templari attorno alla zigurrat, l'alta piramide sacrale a gradini. In genere tutti i palazzi assiri palesano una simile partizione di ambienti; e si elevano sopra ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] larghe verso la superficie e vanno affilandosi nella porzione basale: hanno cioè una forma che ricorda il cono o la piramide piuttosto che il cilindro o il prisma. La porzione basale che appoggia sul tessuto sottostante all'epitelio può acquistare la ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] urbana 'classica', a partire dalla teoria delle località centrali. Non si tratta, in altre parole, di individuare una 'piramide' di poli terziari in grado di coprire il territorio senza lasciarvi spazi interstiziali non serviti: la m. può bene ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] è senz'altro uno degli interventi di c.p. più richiesti. Esso verte a modificare gli inestetismi più comuni a livello della piramide nasale: il ''gibbo'' o ''gobba'', la iperplasia della punta o ''punta globosa'', la lunghezza del naso stesso. A tali ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] stile Chavín. Può darsi che questo stile si sia diffuso appunto per mezzo dei tessuti.
La Huaca del Sol, la grande piramide mochica che risale al periodo Intermedio primitivo (1-700 d. C.), sorge sulla parte meridionale della valle del Moche, mentre ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] recente e più complesso dello spiedo è il babracot, specie di graticcio rialzato su 3 o 4 pali o a forma di piramide sul quale vengono messi ad arrostire i cibi. Si trova soltanto nell'America Meridionale fra la maggior parte delle tribù del Brasile ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] normalmente adoperato nella pratica per determinare la posizione dell'imbarcazione o della nave è quello a vertice di piramide, cioè misurando due angoli fra tre oggetti terrestri esattamente noti. All'uopo, prima di disporsi per lo scandagliamento ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] ed elettronica, nell'isolamento di cavi, per film, fibre, nastri e lastre.
In termini di prestazioni, alla punta della piramide dei materiali plastici vi è di sicuro, insieme con il PAEK, la classe dei poliarilsolfuri (tra cui principalmente il ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] varî redditi e che i più elevati arrivino a dimensioni dallo stesso M. non sospettate, mentre all'estremo della pîramide si nota accanto all'elevazione del salario una più grande instabilità d'impiego. La parte storica relativa alla formazione del ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...