Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] particolare rilievo delle sopracciglia. Databile all'inizio del VI sec. è una base di stele, da Magoula, in forma di piramide con rilievi: Zeus e Hera (?) Menelao e Elena (?) (museo di Sparta); seguono rilievi sepolcrali che proseguono fino in età ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] trovano ideale saldatura nella figura del protagonista Angelo Uras, povero figlio di contadini, che fortunosamente ascende la piramide sociale sino a diventare imprenditore e sindaco, e s'intrecciano con la storia familiare di questo ultimo eroe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Joseph Haydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] 400 esecutori tra coro e orchestra. Per evidenziare la sonorità di trombe e legni l’orchestra viene disposta in una specie di piramide, alla cui base è il pianoforte, e tutti intorno, su gradini, gli altri strumenti fino a giungere alle trombe e ai ...
Leggi Tutto
MAMPSIS (Μάμψις)
A. Negev
Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] quest'area fu costruito un monumento che appare oggi come un ammasso oblungo di pietre, che forse era in origine una sorta di piramide a gradini. Uno dei due epitaffi era di un centurione della Legio III Cyrenaica mentre l'altro era di un eques della ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , nel brechtiano Puntila e il suo servo Matti, sempre nel 1970, lontanissimo dagli algidi ralenti strehleriani, e la piramide di sedie a simbolizzare montagne scalate da Tino Buazzelli, e ancora la giostra equestre issata al centro dell’Ettore ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] in Studies in Egyptian antiquities. A tribute to T.G.H. James, a cura di W.V. Davies, London 1999, pp. 115-121; La piramide e la torre. Due secoli di archeologia egiziana, a cura di E. Bresciani, Ospedaletto 2000, ad ind.; D. Salvoldi, A. R.’s travel ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] vengono alle luce le disinvolte manovre e i veri e propri trucchi che hanno provocato la creazione della mostruosa piramide dell’indebitamento. Questo è il meccanismo esplosivo messo in moto dalla nuova classe dei maghi della finanza. Ma questo ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] delle teorie marxiste, e il ceto medio, cioè l’insieme dei gruppi che occupano le posizioni centrali nella piramide sociale, in quanto categoria residuale ma certamente assai estesa nei sistemi industriali. In ogni caso, le caratteristiche invarianti ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] mentre edifici e infrastrutture furono incoraggiati negli anni 1960 e 1970 come cifre di una modernità internazionale (Centro Commerciale ‘La Piramide’ ad Abidjan, 1969-73, di R. Morandi con R. Olivieri). Alla fine del 20° sec. tendenze moderniste e ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] . Costretti a ripiegare, il mattino del 10 i granatieri fecero l'ultima difesa di Roma nella zona della Piramide di Caio Cestio a Porta San Paolo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, elementi corazzati tedeschi travolsero gli ultimi difensori ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...