SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] austriache in Lombardia, ebbe degne esequie in piazza d’Armi il 23 giugno 1825, con il mausoleo a forma di piramide creato dallo scenografo. L’impegno più commosso dell’artista fu l’estremo omaggio all’imperatore Francesco II, spentosi a Vienna ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche, che hanno poi prodotto, nel 2011, la secessione del Sud Sudan. In relazione al principio – di derivazione coloniale – dell’intangibilità ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] la sua produzione. Nell'addizione del barco, come opera del G., sono poi descritti la principale fontana, allora con una grande piramide d'acqua, e i quattro laghetti che la circondano con i viali in parte balaustrati e situati proprio sulla prima ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] il 16 marzo del 1978 nella sua casa di campagna a Lubriano. Venne sepolto a Roma, nel cimitero acattolico vicino alla Piramide.
A suggello della sua vita appartata, il destino volle per ironia che la notizia del suo decesso venisse oscurata dal ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex Rhodesia del Sud) uscì dalla federazione e venne rinominato Rhodesia. Nel 1965, per sancire la supremazia bianca e l’origine indigena della classe dominante, il regime segregazionista di Ian Smith proclamò ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] al cattolicesimo), fu seppellito, dopo le orazioni funebri pronunciate nell'Instituto da Helbig e De Rossi, nel cimitero acattolico alla Piramide di Cestio.
Su proposta di De Rossi un suo busto fu collocato, insieme con quello di Borghesi, nella sala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] Huyuk, in Turchia. Dall’Egitto predinastico provengono varie perline e alcune lastrine di ferro, di uso ignoto, trovate nella Grande Piramide di Giza e ad Abido.
È probabile che buona parte del ferro utilizzato durante l’Età del Bronzo sia metallo di ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] nazionali e progressive legate allo sviluppo del credito e della finanza, con riferimento tanto alla parte bassa della piramide del credito (banche popolari) quanto al vertice (politica del cambio, rapporti banca-impresa). Più che un economista in ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] proprio il suo nome da questa pietra: era un edificio quadrato con vista sul mare e sul porto, con copertura a piramide, che comprendeva la stanza del parto delle imperatrici e da essa prendevano il nome i porphyrogeniti.
Molto interessanti le rotae ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] . In alcuni monasteri, gli edifici che servivano da residenza dei religiosi avevano più piani che si elevavano a piramide ed eran provvisti di verande a pilastri. Le cappelle, raggruppate in altri cortili, contenevano ognuna una immagine scolpita ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...