Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali e, soprattutto, ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese – facendone la prima economia dell’America Latina e la settima al mondo – e gli ammirevoli piani ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] consisteva nel fatto che l'emarginazione storica forzata delle masse ebraiche aveva creato nella Diaspora un'economia ‛a piramide invertita' (con molti intellettuali e pochi contadini e operai), che non poteva riassestarsi se non in un territorio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] del corpo legislativo doveva essere eletto direttamente dal popolo. Egli era favorevole a dare un'altezza considerevole alla piramide federale, e per questa ragione desiderava fornirle la base più ampia possibile. Nessun regime poteva mantenersi a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] della teoria delle proporzioni). Si trattava di lemmi e teoremi sui centri di gravità di solidi (conoide parabolico, cono, piramide); di uno si conserva una copia del dicembre 1587, sottoscritta da amici e approvata da G. Moleto, matematico dell ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] molto ristretto fatto di oggetti tridimensionali poggiati su di un unico piano (si può impartire l'ordine "poggia la piramide rossa sul cubo" e il programma esegue il comando). Questi esperimenti mostrano le possibilità di applicazione dei sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] primitive tondeggianti già menzionate, le città sepolcrali intorno alle piramidi del vecchio regno fanno supporre, colla loro evidente regolarità Il sistema s'incontra già nella città degli operai della piramide di Sesostris II (1897-1879 a. C.) e si ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , in processi lavorativi combinati su scala larga, sociale" - presuppone un generale processo di livellamento alla base della piramide sociale. L'estensione del sistema di fabbrica produce uniformità, regolarità, ordine, oltre all'imposizione di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] lo ossidano a solfato in una reazione che rilascia energia utile alla loro crescita e forma la base di piramidi trofiche piuttosto complesse, comprendenti vermi tubicoli giganti, granchi e bivalvi. Le sorgenti abissali inoltre consentono la vita dei ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] un nuovo ordinamento secolare. Quest'ultima soluzione poteva essere attuata solo dai principi, che si trovavano al vertice della piramide feudale e che tra i numerosi detentori di singole potestà nobiliari disponevano già di una parte preminente dei ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] ).All'esterno, il capocroce si presenta come un reliquiario. Pianta e alzato sono logicamente associati per costruire una piramide 'alla francese', di struttura semplificata ma audace: il perimetro è ottenuto con una serie di absidiole collegate ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...