(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] inscritti e circoscritti alla circonferenza, coll'approssimazione di circa
così anche sono stati determinati il volume della piramide e di altri solidi della geometria elementare.
II. Regole di calcolo approssimato. a) In una questione determinata ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] analogia" il valore della superficie, eonsiderando la sfera come un poliedro a facce piccolissime: il volume risulta allora quello d'una piramide avente per base la superficie S della sfera e per altezza il raggio di questa, sicché si deve avere:
La ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] per necessità liturgiche, un passaggio nella base, e i coronamenti o terminazioni non più a tetto basso o a piramide, ma a tamburo ottagonale con torricelle negli angoli derivate dal passaggio del quadrato all'ottagono. Terminazione di carattere ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] il carattere di "organo supremo della giustizia" (art. 65 ordinamento giudiziario), il quale, posto al vertice della piramide giudiziaria, esplica attraverso il ricorso contro la sentenza dei giudici ordinarî (art. 360) e di quelli speciali (art ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] Uniti). Le differenze residue tra quest'ultimo gruppo di Paesi e la coppia Stati Uniti-Canada si leggono lungo la piramide delle età: avendo conseguito prima lo stadio di bassa crescita demografica, i due Stati nordamericani vantano una quota di ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] Scopa, Briasside, Leocare e Timoteo, faceva da culmine come acroterio la grande quadriga di Pitio che terminava la piramide superiore formata di ventiquattro scalini. Di esso sono conservati cospicui avanzi al Museo Britannico con le statue del re ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] formata da due arpe incrociate all'estremità superiore e collocate sopra una comune ampia cassa armonica in forma di piramide. Contava 58 corde di budello, delle quali ventinove erano distribuite alla sinistra e ventinove alla destra dell'esecutore ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] ; a questo segue un alveolo o cella, e subito dopo altri due e più alveoli, tutti a forma di prisma (o di tronco di piramide) esagonale e a contatto reciproco, in modo che ogni parete è comune a due celle. Si forma così un favo dotato di una serie di ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] saccarosio); cellulosa: 2; ceneri: 2 (G. Vittorio Villavecchia).
Il frutto del grano saraceno, un achenio bruno a forma di piramide triangolare, dà pure una farina, che, da sola, può servire a produrre una polenta bigia; o (profittando della presenza ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] 1996-97, quando la popolazione insorse contro le istituzioni per la gigantesca frode delle cosiddette finanziarie a piramide), bilancia in parte le lacerazioni verificatesi nella comunità dei popoli balcanici per effetto delle guerre iugoslave. La ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...