Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] anche alcuni operatori catalani. Il grosso invece dei Catalani costituisce la base, solida ed estesa, di questa piramide in cui verticalmente si struttura l’attività del credito. Dai Catalani dipendono, nelle città e nelle circostanti regioni ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] , presso il luogo dove è ora situata la chiesa di S. Maria in Traspontina. Era credenza popolare che tale monumento, una piramide che si presentava già assai rovinata ai tempi del F., fosse il monumento sepolcrale di Romolo. Il F. scrisse la lettera ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] toscano tra scoperta filologica e orientamenti storiografici, in Storia dell’Università di Pisa, II, 2, Pisa 2000, pp. 733-752; La piramide e la torre: due secoli di archeologia egiziana, a cura di E. Bresciani, Pisa 2000; M. Betrò, Lungo il Nilo. I ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] in un atto, Roma 1903; Gli ultimi romani, Milano 1911; Teatro romanesco, Roma 1920; Misticanza, Foligno 1933; Il segreto della piramide, Milano 1939; Tra la storia e la vita, ibid. 1942; Aneddotica, ibid. 1945; Antiquaria, ibid. 1947; Studi e modelli ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] almeno sette volte, incorporando ogni volta le strutture più antiche. All'epoca della conquista spagnola aveva un'immensa piramide sormontata da due templi, uno dedicato al dio della pioggia Tlaloc e l'altro al dio della guerra, Huitzilopochtli ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] subordinati la mera implementazione dei compiti, porta verso organizzazioni centralizzate, con ampiezza di controllo più stretta e piramide aziendale con più livelli.
Le organizzazioni che operano in ambienti incerti con compiti mal definiti (per la ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] per talea, per innesto), la potatura di allevamento, con cui si fa assumere alla pianta una data forma (a vaso, a piramide, a cordone, a palmetta ecc.), e la potatura di produzione. Tali pratiche influiscono sulla durata della vita produttiva e sulla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] grandiosità nell'architettura ellenistica, che culminano nel pazzo progetto o di Stasicrate o di Diocle reggino, di trasfomare la piramide del monte Athos in una statua di Alessandro con una città di diecimila abitanti su una mano.
Il carattere dell ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] moderna. Quali armi d'interesse locale possiamo nominare: la frusta e il coreggiato da guerra, il coup-de-poing a piramide della Cina, l'artiglio ferrato, arma femminile presso alcune tribù del Congo (presso i Mobali per esempio), i dischi affilati ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] a quattro lobi.
Sugli assi delle due paia di branchie s'impiantano, con ordine alterno, le lamine branchiali foggiate a piramide triangolare; alle due paia di branchie corrispondono pure due paia di osfradî. Il ventricolo del cuore aspira il sangue ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...