Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] degli edifici. Varî sono anche i modi coi quali i balconi sospesi terminano in basso, cioè con mensole, con vòlte a piramide o a cono rovesci, a gradoni, con semicalotte sferiche o ovoidali, a bulbo, oppure anche in piano. Essi possono inoltre fare ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] o al piano superiore. Sul cortile, di fronte all'entrata, la sala di preghiere, coperta al centro da un soffitto. a piramide riparato da tetto attigue le latrine con cortile centrale, la vasca di abluzioni e gabinetti. Il gesso e il legno di cedro ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] -Vat).
A Tinian (isole Marianne) le case degli antichi abitanti erano sostenute da pilastri a tronco di piramide, con capitello emisferico.
Nel Messico precolombiano i pilastri avevano proporzioni molto tozze, in accordo con il particolare ritmo ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] nel punto di questa che dista dalla corrispondente base di un quarto dell'altezza medesima. E questa regola vale anche per una piramide o un cono.
Se si tratta di un arco di circonferenza di raggio r, si ponga l'origine di un sistema cartesiano ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] to the Euro-dollar Market, Princeton University Essays in International Finance, n. 79, Princeton 1970; G. Carli, L'eurodollaro: una piramide di carta?, in Bancaria, marzo 1971; M. MacClam, Il mercato delle eurovalute come sostituto di altre fonti di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] tra il XV e il VI secolo a.C., il cui autore, Sušruta, tratta l'argomento della ricostruzione della piramide nasale, dopo amputazione traumatica, da effettuarsi con un lembo di cuoio capelluto e cute frontale.
Interventi di chirurgia plastica ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] l'effettiva supremazia mondiale degli europei ('bianchi') o dei loro ceti superiori in quanto posti al vertice della piramide dello sviluppo nell'età moderna. La spiegazione razionale del razzismo rimanda dunque a fenomeni socioeconomici, la cui ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] la loro disciplina si v. la voce Ministeri).
Quanto alla struttura periferica – la base, cioè, della piramide organizzatoria dell’impianto ministeriale –, essa costituisce l’articolazione dell’apparato mediante la quale si realizza la tipologia ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Regno. Sono tutti p. di piccole dimensioni, inseriti in terrapieni, sui quali passava la via processionale verso una piramide ed il tempio relativo. I pochi p. conservati completamente sono costruiti tutti col sistema di travi orizzontali, i quali ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] quale era molto stimato in tal senso, come attesta una lettera del 28 maggio 1641 di Bernini circa il modello della «piramide» di un campanile di S. Pietro (Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, AASL, Carteggi diversi, b. 167, f. 73; Fraschetti ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...