FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; S. Sernino di Tolosa, del tipo prettamente alverniate). All'esterno, invece, nulla di più bello di un'abside alverniate: piramide formata dai varî piani delle cappelle, un digradare di forme curve e piene, una maestosa musica di temi sordi su cui ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] e il forte livello di inquinamento ambientale ha impedito alla mortalità di scendere sotto il 7‰. In questa parte dell'A. la piramide delle età si mostra fortemente squilibrata verso le età senili, anche in ragione di una speranza media di vita che è ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] NE.-SO., prende inizio alla collina detta modernamente Turcovuni, dove ha la maggiore altezza (339), continua nell'aguzza piramide del Licabetto (277), riprende, dopo un profondo salto, con l'Acropoli (156), discende ma si allarga, attraverso lo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (nord-ovest del delta), in fase predinastica, si nota già un allineamento; le città sepolcrali disposte intorno alle piramidi dell'Antico Regno, che presentano allineamenti regolari, fanno pensare che vi fosse una pianificazione anche per le città ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] alla popolazione più giovane; la disoccupazione giovanile raggiunge infatti il 24%, che in un Paese con una piramide delle età schiacciata verso il basso segnala l’incapacità di corrispondere alle aspettative lavorative delle nuove leve. Circa ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] dallo stesso lato, varie parti dell'encefalo e in ultimo il midollo allungato, dove sono contenute nella piramide. Nel discendere lungo il midollo spinale terminano, dopo incrociamento nella commessura bianca, intorno alle cellule radicolari, alle ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] a guisa di baule), si va modificando, e nei cassoni a sepoltura è costituito per lo più da una specie di tronco di piramide, che a poco a poco si sviluppa sempre più in altezza; finché col Cinquecento, da Roma a Venezia, assume forme sempre più ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] e a Berlino, all'Escurial, a Vienna, a Monaco, a Firenze; quella dei Miseroni, fra cui si distinsero soprattutto Dionisio (piramide e vasi a Vienna) e Ferdinando Eusebio, diede origine a una scuola aulica d'incisori in cristallo che fioriva ancora a ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] in forma di edicola quasi costantemente a tipo architravato, completato da un semplice o doppio ordine di colonnine, sorreggenti una piramide ottagonale ovvero una copertura a doppia falda (S. Paolo fuori le Mura, S. Clemente a Roma; S. Elia di Nepi ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] (tetraedri) aventi la medesima superficie totale, il tetraedro regolare ha il volume massimo; 5. più in generale fra tutte le piramidi di cui è fissato il numero delle facce ha volume massimo quella regolare la cui base sia ¼ della superficie totale ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...