Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] dello Stato e dei suoi compiti ha reso sempre più inapplicabile un’immagine della pubblica amministrazione come piramide centralizzata, facendo parlare piuttosto di reticoli frammentati. Il principio gerarchico è stato messo sempre più in discussione ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (v. vol. V, p. 953)
M. Fleury
Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] spazi (resa possibile dallo spostamento di ministeri e uffici) e con nuovi grandiosi allestimenti della Cour Napoléon (con la piramide di vetro e acciaio dell'architetto Ieoh Ming Pei) e delle strutture di accoglienza e di servizio. Sono anche state ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] delle acque. Nella phiale l'acqua cadeva in una grande e alta vasca e scendeva più in basso, in zampilli, da una piramide tronca, forata, rovesciata, con facce seghettate. Questa forma di phiale è finora sconosciuta. Ad E della phiale ed in immediata ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] per lato) e sopra ancora vi è una cornice scolpita a larghi dentelli e maschere leonine. Il tetto è a forma di piramide sormontata da capitello a foglie di acanto. Tanto nella parte inferiore quanto nella superiore ad ogni angolo vi sono pilastri di ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] morì a Nicastro, dove fu sepolto, l’8 novembre 1880, all’età di settantaquattro anni.
Il piccolo sepolcro a piramide, rivestito di lastre di marmo fu fatto costruire da Giovanni, figlio di Antonio Stocco, che era stato nominato erede universale ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] visitatori di un monumento (come è il caso della firma di Greci di bassa epoca graffita sulla cima della piramide di Medum in Egitto.). Un particolare interesse riveste la crittografia mistica, con sigle, simboli vari ecc., usata dai Cristiani ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] si sono interrotti, i titoli derivati che intanto si erano diffusi sul mercato finanziario hanno perso valore e l’intera piramide è crollata, aprendo seri interrogativi sullo stesso modello di s. iper-liberista perseguito nel trentennio 1980-2010. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per l’amministrazione elementi a essi legati – in particolare i ministeriales –, e inserendo l’aristocrazia tedesca in una ferrea piramide feudale che aveva al suo vertice il sovrano. Fu appoggiata anche la costruzione di vaste signorie territoriali ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] passaggio di livello vi è una dissipazione di energia, come impone il 2° principio della termodinamica, si ottiene la cosiddetta piramide ecologica (fig. 1 e 2). La quantità di materiali organici prodotti in un ecosistema è la biomassa. La velocità ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] GPS (➔), i cui satelliti svolgono la funzione di vertici trigonometrici mobili nello spazio, realizzando un’intersezione spaziale a vertice di piramide, in cui l’antenna a terra è il vertice e la posizione dei satelliti nello spazio è la base.
Esiste ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...