Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] cittadina, cui parteciparono anche gli artigiani per la gran quantità di commesse loro affidate. Al consolidamento della piramide sociale messinese, diretta da amministratori che spesso erano anche milites, ma sostenuta da molteplici gruppi che ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] della cuspide appare una decorazione architettonica ad archi ciechi ancora più alta e infine è presente un coronamento a piramide ottagonale tra cuspidi e torrette angolari. Lo spazio retrostante le tre finestre occidentali del piano inferiore non ha ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] o segretaria di edizione, unica figura del set declinata al femminile nella quasi totalità dei casi.
L'organizzazione del set è una piramide in cima alla quale si colloca il regista e più il film è importante più vi è una precisa divisione dei ruoli ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] monumentali, alcuni con iscrizione, di varie e interessanti tipologie: dai più semplici, a mucchio di pietre, ai tipi di piramide di gradini intonacati, talvolta stuccati e con resti di policromia, a quelli a blocco di calcare; altri pur essendo ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] e la favola drammatica Rosminda. Un’ulteriore Parte terza, comprensiva del panegirico in onore di Clemente IX (La piramide della virtù) e della lunga tragicommedia Il Radamitto, fu pubblicata postuma a Napoli nel 1691 dal figlio Francesco, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] più originale che sia mai stata inventata. L’energia e la tensione impresse alle strutture del tamburo, della piramide a gradini e della lanterna sembrano confluire irresistibilmente nella straordinaria spirale che funge da fastigio.
L’originale ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola nel 1822 e mantenne il controllo sull’intera isola sino al 1844, anno in cui i dominicani sconfissero gli occupanti sancendo la propria sovranità ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] seconda fase, che continua la tipologia della precedente, si incontrano sepolture in qualche caso di maggiore monumentalità (epitymbia a piramide gradinata di arenaria). La fase recenziore della necropoli (sec. III-II a. C.) pone le sue povere tombe ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] indicato, si intende che esse sono a Milano: progetto di un ossario ai caduti della battaglia di Novara, a forma di piramide (primo premio al concorso, fu realizzato sui luoghi della battaglia, in pietra di Sarnico, nel 1879;oggi noto come ossario ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste, collocandosi fra i paesi della cosiddetta ‘Linea del fronte’, ovvero tra le nazioni dell’Africa australe che miravano a isolare e contenere ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...