Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] spazio riducendo le immagini al piano, o a più piani intersecantisi che non hanno più alcun rapporto con la piramide visiva della tradizione rinascimentale. Ma l'operazione nei due casi è condotta con intenzionalità diversa. I fauves operano ancora ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ordinare l'esecuzione di grandi progetti di costruzione o di costituire e comandare vasti eserciti. La costruzione delle piramidi in Egitto e della Grande Muraglia in Cina, l'organizzazione delle legioni romane e dell'immenso esercito di Luigi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . e sono state attribuite ad alcuni dei re mermnadi: Gige e Aliatte. All'età persiana risale invece la cosiddetta "tomba a piramide", una costruzione su podio a gradini simile alla tomba di Ciro il Grande a Pasargade, che è stata interpretata come la ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di un predicato che ne è al di fuori. Inoltre ci si deve domandare se la ‛norma fondamentale', che è al vertice della piramide normativa e che per il Kelsen si identifica col principio pacta sunt servanda, si mantenga davvero nei limiti che egli ha ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] pena a m. 2; i sostegni della copertura sono costituiti da lunghe travi lignee, su basamenti di pietra a tronco di piramide e con spigoli smussati.Sostegni lignei su un basamento di pietra modulano anche le dieci campate della grangia dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , iii, 253) riportano invece al periodo di Leone Isaurico (717-741), nominando come costruttore un certo Eliodoro. Era una piramide quadrata ornata di scene con amorini, fiori, frutta, uccelli e altri animali, simbolo delle stagioni, coronata da una ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] III a Ezbet er-Rušdī. Meglio conosciuto è il p. all'interno del villaggio degli operai addetti alla costruzione della piramide di Sesostris II a el-Laḥūn. È stato ipotizzato che dovesse servire da residenza al sovrano quando questi visitava il sito ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che in origine siano adibiti con una finalità fra magica e augurale: le decorazioni con il segno della "stabilità" già nella "piramide" di Djoser (e l'uso si mantiene, aggiungendo la "durata", la "protezione", la "vita", per tutta la storia egiziana ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] un lato tale ceto burocratico era preposto al controllo del territorio e della popolazione, dall'altro esso dipendeva dal vertice della piramide statale, cioè dall'imperatore, figlio del Cielo e padrone assoluto dell'Impero, il quale, a sua volta, si ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Il paese confina a nord con Albania, Macedonia e Bulgaria e si estende verso sud con le sue oltre 1400 isole che, bagnate dal Mar Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...