• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] , come già Euclide, alla scuola pitagorica dei raggi visuali uscenti dall'occhio dove sostituisce tuttavia al "cono prospettico", una piramide con il vertice dell'occhio stesso e la base sul contorno dell'oggetto. In questo modo l'occhio percepisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] ; Cortés, nelle lettere a Carlo V, ricorda anche Cholula con 40.000 ab., irta di 400 torri, e la sua grande piramide, la maggiore massa innalzata dall'uomo. Le rovine di alcune località - specialmente nella regione di Messico e nel paese dei Maya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] ispirata al disegno d'un dragone. Valli del nord. - Qui troviamo la prima civiltà chimú, con grandi costruzioni a piramide tronca, che sostenevano templi ed edifici, e grande ricchezza di tessuti e vasi. Lo stile ceramico protochimú si distingue dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ordine cui dopo un breve decorso tortuoso fa seguito l'ansa di Henle, di cui si distingue una branca discendente verso le piramidi e le papille renali e una ascendente verso il glomerulo da cui il tubulo ha preso origine; a questa segue il tubulo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] e magnetica. In pratica si ricoprono le superfici delle camere con sagome di materiale a base di gomma, aventi la forma di piramidi, coni o cunei. L'altezza delle sagome aumenta al diminuire della frequenza del campo elettromagnetico incidente: una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

LIMITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMITE Giovanni Lampariello (fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] quanto si vuole a Λ o a λ. È in questa forma che l'idea del limite ricorre in Euclide per la misura della piramide. Accertata comunque l'esistenza del limite, come si calcola? A questa domanda non si può dare una risposta che valga in ogni caso. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] rammollisce progressivamente, passando per uno stato pastoso. Si prende convenzionalmente come punto di fusione la temperatura alla quale una piramide di materiale di 5 cm. per -1,5 si riduce a metà altezza sotto il proprio peso. La temperatura ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] delle conquiste tecnologiche. Vennero proposte forme già sperimentate nelle altre e.: la cupola geodetica, la volta parabolica, la piramide, la tenda, l'assemblaggio di cellule, ecc. Tra i padiglioni più interessanti si notavano quelli dell'Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

ASTANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] si segnalano ancora due edifici dello studio Foster+Partners. Il primo, il Palace of peace and reconciliation (2006), è una piramide a base quadrata – la misura del lato di 61,80339887 m, pari all’altezza, recupera la sequenza di Fibonacci – che ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – SEQUENZA DI FIBONACCI – NURSULTAN NAZARBAEV – POSTMODERNISMO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTANA (2)
Mostra Tutti

ELIOLITICA, CULTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] da varie parti si segnalano veri e proprî errori di fatto: così è insostenibile l'origine della Ziggurat babilonica dalla piramide, e, in generale, della cultura mesopotamica da quella del Nilo (se mai, occorre l'inverso), e gli studiosi americani ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONCISIONE – BUENOS AIRES – STATI UNITI – OLTRETOMBA – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 112
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali