L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in grado di mobilitare una considerevole forza lavoro per la realizzazione di opere pubbliche e complessi funerari. La più imponente piramide di pietra (ca. 75 × 75 m alla base), che per alcuni sarebbe da identificare con la sepoltura del re ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] »; III- IV sec. d.C.). Quella di Airtam è la rappresentazione più chiara e dettagliata: cassa di risonanza a piramide rovesciata con motivo a freccia nella parte centrale, nove corde annodate al braccio orizzontale e pizzicate dalle dita. In epoca ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 1600 m sull'asse sud-ovest/nord-est per deviare le piene del torrente Shahe. L'altezza del tumulo, che doveva presentarsi come una piramide a base quadrangolare (350 × 345 m), è di circa 55 m. A oggi non sembra che scavi siano stati effettuati al suo ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] del processo di globalizzazione è consistita nell’affermazione di un elevatissimo numero di brand collocati a ogni livello della piramide del mercato, dai segmenti più elevati del lusso, dove si posizionano i brand storici della moda moderna, come ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] croce d'influenza assira, trovati solamente a Tharros (produzione locale?), i ciondoli da collana con leoncini, falchetti, piccole piramidi, i braccialetti a lamine articolate con cerniere e decorate a sbalzo con motivi di repertorî egizio e cipriota ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ABC∧≥π/2 e AB∧D≥π/2; se E è un punto di BD tale che AEC∧≥π/2 o A∧CE≥π/2, allora:
b) sia ABCD una piramide (fig. 16) tale che AB sia perpendicolare al piano (BCD) e B∧CD≥π/2; se E è un punto del segmento CD, allora:
area DBC angolo solido (A, BDC ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] che rientra sotto l'etichetta di arte medievale sulla base dell'analogia con la gerarchia sociale, l'ampia base della piramide sarebbe quasi certamente permeata da una insularità profonda. Solo ai livelli più alti vi furono molteplici scambi tra l'I ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] e Zara).Le cisterne alla veneziana sono costituite da un invaso sotterraneo con sezione a forma di tronco di piramide rovescia, da un pozzo centrale e da piccoli raccoglitori laterali dell'acqua piovana, detti 'cassettoni'. Scavato l'invaso, esso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] e quelli riportati da altre sillogi e non risparmia neppure Petrarca, per aver accettato l’identificazione vulgata della piramide di C. Cestio con il sepolcro di Remo.
Il paesaggio antico della città andava così faticosamente ricomponendosi, con ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] porzione del verme cerebellare inferiore, lievemente prominente, dalla quale si distaccano quattro prolungamenti, che divenne nota come "piramide di Malacarne" o "eminenza crociata di Malacarne" (si veda L. Testut, Anatomia umana, V, ibid. 1949, pp ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...