. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] , il concetto dell'idea come fine dell'azione serbò tanto influsso, da presentare tutto il sistema ideale come piramide di specificazioni progressive dell'idea suprema del bene e da orientare verso di esso teleologicamente il mondo e passionalmente ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] in grossi steli a fogliami di acanto o ad altri motivi floreali svariatissimi, riposanti per lo più su basi a tronco di piramide con le facce ornate da figure a rilievo. È probabile ch'essi fossero posti nei templi. Una copiosa documentazione di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] uno dei sogni d'ogni populista, la cancellazione del Parlamento attraverso il rapporto diretto tra il leader al vertice della piramide del potere e la massa dei cittadini.
Messo da parte tale pericoloso modello nel quale, dietro l'illusione della ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] crénequiniers).
Le balestre lanciavano frecce comuni, ma più spesso grosse frecce a testa quadrangolare (cioè col ferro a piramide) o a bottone, dette bolzoni, e verrettoni, e anche frecce incendiarie, formate con sostanze bituminose e che venivano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] forma gotica in alcuni particolari, quadrato fino alla cella campanaria al disopra della quale diventa ottagonale e termina poi a piramide, secondo il tipo diffuso in tutta la costa adriatica.
L'interno, a tre navate divise da quattordici pilastri ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] . e rappresentano una tra le più importanti manifestazioni della ritrattistica romana. A SE. di el-Medīneh sono la piramide di Hawwārah e il famoso labirinto descritto da Strabone. Sulle sponde settentrionali della Birket Qārūn rimangono le rovine di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Imhotep, architetto di Djoser e autore della piramide di Saqqara, poi divinizzato ma in quanto guaritore e adeguato alla pratica erodotea di scrittore-viaggiatore, che si tratti delle piramidi d'Egitto o delle mura di Babilonia, o di altri aspetti ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] rapporti spaziali, è come una finestra aperta sul mondo, alla quale lo spettatore si avvicina da una certa distanza. La piramide visiva si stende dall’occhio alle cose viste, vale a dire che il punto di osservazione deve essere fisso. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nero, con strascico signorile, e magnifico, e sopra di esso, si erge una superbissima Cupola». Sopra la cupola c’è una piramide, con sull’apice la Fama con tromba d’oro. Tutt’attorno vi sono «pergoletti».
Nel 1713 si arriva addirittura a predisporre ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in pratica che le opportunità di felicità sono direttamente proporzionali al reddito, e quindi che - in quanto la piramide dei redditi termina in una punta sottile - la maggioranza della popolazione deve essere di necessità scontenta e infelice ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...