MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] sistema amministrativo del pascià, i palazzi del Cairo e le antichità egiziane (notevole il racconto dell'esplorazione della piramide di Cheope). Le stesse caratteristiche si ravvisano nella relazione del viaggio in Inghilterra, che si sofferma sui ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] soluzioni originali e innovative. Per Spellbound disegnò cinque ambienti: la sala da gioco, il camino, il deserto, la piramide e la sala da ballo. Quest'ultima scena doveva essere ben più suggestiva, con quindici pianoforti sospesi sulle teste dei ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] . Si devono aggiungere un sepolcro (di Verginius Paetius) a basamento cubico con paraste e fregio dorico coperto da piramide, ma senza edicola, e una piccola tomba a tamburo cilindrico con copertura conica.
Bibl.: F. Antonini, Delle antichità ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] i resti dei grandi monumenti sepolcrali dell'antica S., che si avvicinano ai tipi di Aquileia: come ad esempio una piramide con un giovane danzante, poi molti frammenti dei fastigi delle tombe con leoni giacenti e un mascherone di divinità barbata ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] di tomba civile che ripete in forma meno monumentale, ma non meno evidente che nella tomba regale contemporanea (la piramide), l'espressione della stessa esigenza verso una forma geometrica chiusa, che presuppone uno spettatore assai più che non un ...
Leggi Tutto
punta
Antonietta Bufano
Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] l nervo per lo quale corre lo spirito visivo, è diritto a quella parte (Cv II IX 4). Alla figura di una piramide - il cui " vertice " D. definisce punta - è paragonata la massa dei ‛ desiderabili ', che si dispongono per modo quasi piramidale, che 'l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] (1%). Nello Stato precoloniale, organizzato in forma monarchica, i Tutsi, che costituivano una minoranza, si collocarono al vertice della piramide sociale. Nel 1899 il R. entrò a far parte dell’Africa Orientale Tedesca, nel 1916 fu occupato da truppe ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di b. e i due si distinguono in b. inferiore e b. superiore, o b. minore e b. maggiore. Analogamente per un cono, piramide ecc. la b. è la conica (o, in particolare, il cerchio) o il poligono sul quale il solido s’immagina costruito; per un cilindro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] d'immergere le cose nell'atmosfera mossa dalla luce e dall'ombra, di rendere quasi insensibile la differenza fra i toni della piramide umana e del fondo di rocce. Sant'Anna è avvolta da un'ombra alquanto più fitta che le parti ombrate delle rocce ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di corda, s'impostano su mezze colonne di mattoni sagomati con capitelli di tufo intagliati e capitelli di cotto a piramide rovescia e smussi agli angoli, di tipo lombardo. Tale edificio deve essere verosimilmente identificato nella curtis regia o ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...