Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] partenio in onore d'Artemide: esso è conservato in un papiro trovato nel 1855 dal Mariette in un sepolcro non lungi dalla seconda piramide, e fu pubblicato la prima volta nel 1863 dall'Egger. Consta di tre colonne: la prima tagliata per il lungo e di ...
Leggi Tutto
Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] sacra indù dopo varî secoli di intolleranza musulmana. La parte alta dell'edificio o Sikhara, a forma di svelto tronco di piramide a facce curve nel senso dell'elevazione, irta di pinnacoli, con una decorazione a festoni di frutta e di fiori e ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] ; anche quello piccolo di Pompei possiede questa caratteristica. Sostanzialmente si tratta della ripetizione del motivo a cupola, o a piramide, dell'odeon pericleo, che aveva anch'esso pianta quadrata. Altri odea si trovano a Taormina, del tipo di ...
Leggi Tutto
La grande precisione di esecuzione richiesta dai sistemi di produzione in serie è stata resa possibile dall'avvento nella linea produttiva delle mole abrasive, come utensili delle macchine operatrici. [...] , C. G. Peters ed W. B. Emerson i quali hanno eseguito misure di durezza impiegando un utensile di diamante a forma di piramide e rilevando con molta accuratezza l'impronta ottenuta sul materiale di prova.
Bibl.: F. H. Colvin, F. A. Stanley, Grinding ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] folle amorfe.
La gerarchia è dunque di tipo militare, generalmente ricalcata direttamente su quella dell'esercito: consiste in una piramide la cui base è formata da gruppi assai piccoli che, uniti gli uni agli altri formano gruppi sempre più ampi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Modena, creando così più solida base all'influenza francese in Italia; si vide Costretto ad altri gesti di riparazione, erigendo una piramide con scritta infamante per i Corsi sul luogo del tumulto e inviando in Francia per le scuse formali il nipote ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese più avanzato sulla cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero sul confine tra gli stati indipendenti dell’Africa subsahariana e i paesi che invece si trovavano ancora sotto il dominio coloniale o erano ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] come le celebri statue-cubo provenienti da Saqqara. Si tratta di due simulacri di Hetep, "ispettore dei profeti della piramide di Teti", come spiega l'iscrizione, rappresentato seduto in uno di quei sedili dalla spalliera alta e dagli alti braccioli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] pauperum8.
Accanto a tale impulso positivo emerge nella Chiesa – tanto ai vertici quanto alla base della piramide ecclesiastica – una preoccupazione rispetto ai contenuti veicolati dalle prime produzioni cinematografiche. Essa si affida così,
«in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ). Ma la corruzione dei patrizi poveri era la più frequente e la più evidente perché si collocava alla base della piramide amministrativa. Sul libro d’estimo della comunità di Castelfranco redatto nel 1581 è scritto, a guisa di titolo, «chiuso avanti ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...