Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] della distanza fra esso e il piano della rappresentazione. In questo modo il disegno viene realizzato sul piano che interseca la piramide visiva la cui base coincide con l’occhio dell’osservatore e il vertice con il punto di fuga delle direttrici ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] in S. Nazzaro a Milano (Baroni, II, p. 140)Nel 1518 stipula una convenzione con la Fabbrica per la costruzione di una piramide e di due condotti e nell'anno seguente riceve il pagamento (Annali, III, pp. 204 nota 1, 209). Nel 1523 ottiene di ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] è formato, su ogni facciata, da un frontone con acroteri, l'interno dell'altare è una cavità vuota a forma di piramide.
Nelle caserme, la cui facciata limita ad E il Foro, si sono trovati frammenti di decorazione figurata dipinta; uno di essi ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] , situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi p. e dall’osso palatino. A forma di piramide quadrangolare, presenta un apice diretto in basso e formato dall’incontro dell’apofisi p. con la tuberosità del mascellare ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] poggia sopra una base quadrata e talora maschera l'interna sfera sino a una copertura spiovente (a cono o a piramide o, originalissima, a ombrello). Il sistema di raccordo della cupola alle arcate di sostegno è molto semplice e generalmente consiste ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] stimolo, e il loro movimento naturale, che è anche la legge suprema della materia prima, legge che costituisce il vertice della piramide della natura e che è altresì identica al moto più generale che vi sia. Può darsi che la mente umana sia incapace ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] di P. Egell con decorazione in stile rococò e l'arsenale del Verschaffelt (1778), tra i monumenti la cosiddetta piramide del Grudel Mercato, opera di van den Branden. Nel castello sono state riordinate le collezioni di antichità; la Kunsthalle ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] decorazione a mattoni e zoccolo in alabastro arabescato; dell'Imām ‛Awn ed-dīn, una costruzione cubica simile con coronamento a piramide, e quello di Pangiah ‛Alī. Tra gli edifici profani notevole l'avanzo di un palazzo già residenza dei sultani ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] all'abitazione del B. Al quale si dové anche se la Curia romana accordò la costruzione del cimitero protestante presso la piramide di Caio Cestio, ove fu sepolto il figlio di Goethe. Il B. promosse la vita intellettuale dei Tedeschi residenti a Roma ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] Filippi, sette guide alpine e l'assistente del Sella, era pervenuto sul Baltoro. Per più d'un mese rinnovò gli attacchi alla grande piramide del K2; da S., da E., da O. Respinto dalle sue formidabili difese, si rivolse a un'altra vetta del bacino, il ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...