Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] Inseguendo un'ombra, ambientato nella Sicilia del XV secolo; la raccolta di brevi testi inediti Segnali di fumo; il romanzo La piramide di fango, sequel de Il ladro di merendine; il libro Donne, in cui lo scrittore rievoca le figure di donne che ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] il secondo, cosicché questo margine sinistro del cuore viene da taluno considerato come terza faccia, faccia polmonare, d'una piramide triangolare. La base è quasi interamente occupata dai grossi vasi arteriosi e venosi, che si dipartono dal cuore o ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] persone a una politica di riconoscimento delle diverse fedi presenti nella società, stabilendo però una sorta di piramide delle religioni. Confucianesimo, buddismo e taoismo sono considerati dal partito al potere come elementi del sistema centrale ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] corpo di fabbrica a doppio ordine; a S. Cosimato il protiro fa corpo con una piccola torre coperta da un tetto a piramide e decorata da cornici in cotto e mensolette di pietra. Queste dànno risalto alla cortina di mattoni adorna anche di elementi di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] di ritmo, come avrebbe fatto un medaglista, e vi riuscì mirabilmente, sia formando un armonico gruppo triangolare, una piramide inscritta in un cerchio (tondo della Galleria Borghese) secondo uno schema che era familiare nella bottega del Verrocchio ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] da lui prende il nome (vv. 760 sgg.): «... scese a gran passi il verdeggiante pioppo ... - Vennevi il dritto e funeral cipresso, - piramide de' boschi, arbor gigante ... - 'l bianco e lento salce, - ch'abita i fiumi ed ama - pascer la sete sua vicino ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più di un’eccezione), ricalcava la figura geometrica della piramide: al vertice il ministro, dominus supremo di ogni cosa, unico responsabile dell’agire amministrativo davanti al re (ma ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] polare). L'asse terrestre che prolungandosi attinge la stella polare può a sua volta essere simboleggiato da una montagna o da una piramide o da cinque montagne (le quattro direzioni più il centro) circondate da un oceano che è la Via Lattea, cioè un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] specchio "molto più perfezionato di quello di Antemio". A partire da un poligono regolare di ventiquattro lati, costruisce una piramide regolare a ventiquattro facce, tale che i raggi solari incidenti nel centro delle basi di queste facce, prese come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] vaste proporzioni e di disegno e costruzione diversi. La prima innovazione è costituita semplicemente dalle sue stesse proporzioni: la piramide centrale si erge su cinque livelli entro un recinto a doppio fossato di 800 m². Il fossato interno è ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...