GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , e non solo in zona di camorra, si erano sempre basate su relazioni che partivano dalla base di una piramide composta essenzialmente da esponenti e capielettori politici che controllavano l’elettorato sul territorio e che conducevano su su fino ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] scenografica di Filippo, particolarmente riguardo all’ambientazione prospettica degli elementi architettonici del sepolcro e della piramide-obelisco ricorrenti nei suoi coevi disegni a carattere antiquario. Al contempo essa segnava la prima ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] componenti muscolari e connettivi della ghiandola.
Aspetti fisiopatologici
l. Cenni anatomici La prostata ha la forma di una piramide rovesciata; presenta una base e un apice, una superficie anteriore, una posteriore e due superfici laterali. La ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è costituito da un'alta piramide, accanto alla quale sono le statue - maggiori del vero - della Religione, di un Genio e di una Cerere assisa, simbolo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] cime delle Alpi ed effettuò numerose spedizioni extraeuropee e che, nel 1932, morì trentenne in Egitto, cadendo accidentalmente dalla piramide di Chefren.
Il 1932 fu un anno di svolta per Ninì Pietrasanta. Dopo che nel mese di marzo aveva preso ...
Leggi Tutto
Baretti, Giuseppe
Vincenza Perdichizzi
Polemista, critico letterario, linguista (Torino 1719 - Londra 1789), celebre soprattutto per la rivista «La frusta letteraria» (1763-1765). Dopo aver soggiornato [...] italiana, 1779:
Vedete il tanto lodato Machiavelli, che si sta come chi dicesse in vetta alla nostra storica piramide! Chi può scorrere venti pagine della sua Storia senza maladirne le tante parentesi, talvolta incarcerate in altre parentesi?
Chi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] fu eretto in un piccolo vano tra l'ospizio e la sagrestia della chiesa.
Il progetto, consistente in un'alta piramide tronca con un medaglione raffigurante il busto del marchese e la figura alata della Morte che stende il sudario (scolpiti entrambi ...
Leggi Tutto
BELEVI
R. Fleischer
Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] per lo scolo dell'acqua; perciò sembra essere stato previsto ipetrale fin dall'inizio, senza il soffitto a piramide che viene perlopiù supposto in analogia col Mausoleo di Alicarnasso. Nella cella si trovavano parti della decorazione interna, fra ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] gusto per l'astrazione intellettuale e per la esposizione geometrica o matematica che della più antica civiltà è all'opposto (v. Piramide). La controprova di questo fenomeno si può forse avere nell'epoca che segue l'Antico Regno, quando l'Alto Egitto ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] il Ginnasio e varî sepolcri (da ricordare uno del II sec. d. C., a forma di camera quadrangolare sormontata da una piramide a lati curvilinei) e alcuni caratteristici sarcofagi a festoni; fuori della città un ponte, pure, sembra, di costruzione greca ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...