Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] di cappelle, di edicole, di cippi e di colonne. Oltre questo cimitero, Roma ne ha uno evangelico situato presso la piramide di Caio Cestio, e ne aveva uno israelitico collocato alle falde dell'Aventino, ora trasferito al verano.
All'estero, come ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] state compiute misure per ricercare le dimensioni terrestri. Infatti, come indicano le dimensioni dei suoi monumenti (la piramide di Cheope ad esempio, ha il perimetro uguale alla centoventesima parte del grado del meridiano egiziano) il popolo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] gerarchico di relazioni produttive, sia orizzontali sia verticali (piramide produttiva), che, partendo dalle grandi imprese dell'oligopolio piccole e medie imprese subfornitrici. Attraverso la piramide produttiva queste ultime, grazie al contributo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] in questione) quest'ultimo dicesi "doppio": p. es., l'asse (principale) di un prisma regolare è doppio, l'asse di una piramide no. Un piano si dice "piano di simmetria" per un sistema se il sistema rimane invariato nelle sue proprietà geometriche e ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] Picco Nikolaj Michajlovič possente nodo oro-idrografico, e si raggiungono i 7200 nel Khan Teugri, la cima più alta del sistema, piramide ardita che sovrasta un mondo di guglie, di picchi e di ghiacciai. Nel T'ien shan orientale la catena più alta è ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] (v. serie):
che costituiscono una progressione geometrica di ragione =⃓. Similmente Democrito riconduce il calcolo del volume della piramide alla somma:
Nelle matematiche moderne la scrittura di una frazione sotto forma di numero decimale periodico ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] s'inizia un metodo più costoso, ma più elegante; di paramento, che è l'opus reticulatum con blocchetti in forma di piramide tronca, posti con la base in facciata e con la parte rastremata nell'interno, in unione con l'opera cementizia: da ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] of Art; Città di Messico, Museo Nazionale d'arte plastica, ecc.).
Si deve anche a R. il progetto della cosiddetta Piramide, in lava nera, costruita nella valle Pedregal, di fronte alle porte di Città di Messico, e decorata con mosaici in pietre ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il [...] composto dai Mapuche. Appartenenti a una fascia della popolazione assai vulnerabile e collocata al livello più basso della piramide sociale, negli ultimi anni i Mapuche hanno iniziato a condurre una strenua battaglia per rivendicare i propri diritti ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] in oro decisa dall’amministrazione Nixon nell’agosto 1971.
In un saggio, pubblicato nel marzo 1971 (L’eurodollaro: una piramide di carta?), Carli preconizzava la caduta del dollaro a opera della speculazione innescata da un incontrollato mercato dell ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...