VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] terreno e del primo piano erano coperte da volte ogivali a otto nervature che ricadevano su mensole a forma di piramide rovesciata. Le sale del secondo piano (alte m 7 ca.) presentavano una struttura lignea che sorreggeva una copertura in tegole ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1555-60, eretta a Mosca dagli architetti russi Barma e Posnik) è coperta di una molteplicità di cupole e di piramidi, tutte con elementi decorativi, di aspetto quasi fiabesco. Alcune case private del 16° sec. restano a Mosca, Pskov, Kaluga, Jaroslavl ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] antichità della civiltà del ferro nella valle del Nilo: un pezzo di ferro fu trovato nel 1837 nella muratura interna della grande piramide di el-Gīzah; sei scalpelli di ferro, che erano serviti per lavorare la pietra, trovò il Maspero nel 1881 nella ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] visibile solo nella sua metà rimasta esterna − davanti alla fronte della frana; riempirono la parte verso monte, tra questa piramide e la collina, con le sabbie dragate dal porto in modo da assicurare un perfetto drenaggio delle acque della terrazza ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] abbandonata per quella di dissezione, con accurata emostasi intra-operatoria.
Per quanto riguarda la chirurgia delle deviazioni della piramide nasale e del setto, la chirurgia rinoplastica e di setto-plastica ha già superato di gran lunga il periodo ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] è dato da:
se la mazza è di sezione costante Ω0 e altezza l0, l'incudine (generalmente a forma di tronco di piramide) di sezione variabile Ωx e altezza l, lo zoccolo di sezione costante Ω1′ e altezza h, l'espressione del lavoro di deformazione ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] delle tre cupole (due emisferiche e la centrale ellissoidale) chiuse entro tamburi variamente poligonali coronati da coperture a piramide. All'esterno è meglio visibile la parte absidale orientata con bel finestrone tutto a rilievi in gran parte ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] quella parte che sovrasta al focolare e raccoglie i prodotti della combustione. Nei camini isolati la cappa è un tronco di piramide che si presenta come un enorme imbuto sospeso al soffitto, raramente decorato di stucchi o dipinti. Nei primi camini a ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] due in alto e uno in basso, attraversati da una sbarra rossa in campo azzurro. Quello più antico aveva sei monti a piramide, a cui si aggiunsero i gigli col rastrello rosso, come famiglia guelfa. In seguito si usò il leone rampante col piede sinistro ...
Leggi Tutto
SCALPELLO (fr. ciseau; sp. escoplo; ted. Meissel; ingl. chisel)
Manlio ORERZINER
Michele GUERRISI
Utensile da taglio usato nella lavorazione a mano dei metalli, legnami, pietre, ecc. Lavora asportando [...] della grana che si vuole ottenere. La subbia è uno scalpello a sezione quadrilatera e che finisce in una quasi piramide quadrangolare, i cui lati vanno incurvandosi lievemente verso la punta. Essa, adoperata sotto l'urto del mazzuolo di ferro, incide ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...