MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] tepe il monumento a colonne viene soffocato da massicce strutture in mattoni crudi, che creano una piattaforma a mezzo tronco di piramide. Un sigillo si confronta con altri di Tepe Hissar II A. Si trova ora una ceramica più rude nella pasta, steccata ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] padre, invoca dal pontefice anche provvedimenti per il rispetto e la conservazione del Colosseo, degli archi trionfali, della piramide di Cestio, delle fontane pubbliche e di altri monumenti ridotti in cattivo stato per l'incuria delle autorità. Con ...
Leggi Tutto
Ponzi game
Flavio Pressacco
Strategia di raccolta di denaro dai risparmiatori, che prende il nome da un emigrante italiano, Charles P., il quale lo utilizzò negli Stati Uniti (prevalentemente nel Massachusetts) [...] dollari, che gli è valso all’inizio del 2009 una condanna a 150 anni di prigione. Lo schema di P. non va confuso con un altro genere di truffa o di raggiro, basato sulle cosiddette piramidi finanziarie (➔ piramide finanziaria; giocatore, rovina del). ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani.
In gioielleria, forma di taglio delle pietre preziose (detta anche rosa), costituita da una piramide con un numero vario di facce limitate inferiormente da una larga faccia basale. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Rosa (m. 4633), il Gran Combin (m. 4317) sulla cresta occidentale, il Cervino o Matterhorn (m. 4478) caratteristico per la sua piramide triangolare.
Le Alpi Pennine si possono distinguere in due gruppi. Il maggiore e più elevato è quello fra la Val d ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , che prendono il nome già menzionato di r. sociale. In essa una o più classi dianzi collocate al fondo della piramide della stratificazione in termini di potere, ricchezza e prestigio posseduti, ma più spesso un'élite politica che si propone come la ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] possibilità di una configurazione nel piano (triangolare) e di una configurazione piramidale con l'atomo di azoto al vertice di una piramide triangolare e le tre valenze volte verso i vertici del triangolo di base. Qui è da segnalare come, mentre per ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] orientali.
La posa in opera si eseguiva con mezzi analoghi e qualche volta con macchine (paramento della grande piramide, secondo Erodoto) e, al contrario delle abitudini odierne, era accompagnata dalla finitura in opera delle facce viste, pratica ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] dal maggiore Norton nel 1924), ma soltanto dopo mezzogiorno poterono arrivare sul ripido pendio occidentale che porta quasi all'ultima piramide, a circa 8560 m.; non essendo più in tempo a raggiungere la cima e tornare al campo nel giorno stesso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] assai probabile che nascesse dalla convergenza degli interessi entrambi a titolo diverso inconfessabili - delle due sezioni estreme della piramide aristocratica, i ricchi e i poveri.
Agli occhi dei primi, da oltre un secolo un'élite formata quasi ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...