Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] a essere onnipresente in testi e raffigurazioni, l’insieme di questi miti è responsabile dell’orientamento di alcuni templi e piramidi. Molto spesso, questi edifici sono diretti verso posizioni notevoli del Sole o verso il punto dell’orizzonte in cui ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] con una simbologia più elevata, la "montagna cosmica" (stele mesopotamica di Naràm-Sin [v. Accadica, Arte]; simbolo della piramide egizia o della ziqqurat sumero-accadica), talaltra traduce l'immagine del sole (simbolo dell'obelisco egiziano), o del ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] universale di Roma del 1942.
A causa della guerra il D lavorò con numerose interruzioni alla stele a tronco di piramide, finché nel 1952, al culmine della crisi e dell'insoddisfazione, ruppe tutti i pannelli in gesso. Riottenuto l'incarico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] E presentano alcuni contenuti che richiamano il teorema di Talete e quello di Pitagora, le lunule di Ippocrate, i volumi delle piramidi trattati da Euclide nel libro XII degli Elementi, alcuni risultati e metodi più tardi di Erone e Diofanto. D’altra ...
Leggi Tutto
Buonomini; Richiesti; Savi
Guido Pampaloni
. Nella costituzione, o meglio negli usi giuridici della Firenze del tempo di D., con questi termini (uniti in un'unica voce in quanto non si riscontra fra [...] .
I priori delle Arti, e i Quattordici, i Dodici, i Trentasei, e gli Anziani che li avevano preceduti, sono al vertice della piramide dello stato e sono a un tempo l'organo supremo di governo: perciò ufficio polifronte, al quale, fra i tanti compiti ...
Leggi Tutto
VARAKHŠA
C. Silvi Antonini
La città di V. si trova circa 50 km a NO di Bukhara (Uzbekistan) sulla riva destra dell'antico letto del fiume Zerafšan. In quella distesa di dune che è oggi il deserto di [...] Bukhar Khudati, e si trovava al centro di una cittadella fortificata. Era costruito su un alto stilobate a tronco di piramide dal quale partivano le mura, articolate all'esterno da semicolonne in mattoni, molto ravvicinate e unite in alto da piccoli ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] la punta posta a 4046 m che avrebbe preso il suo nome. Le ascensioni nel 1819 del gressonese J. Vincent alla piramide omonima (4215 m), e soprattutto la scoperta della via che conduce al cerchio sommitale più alto con l'ascensione alla punta Zumstein ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (v. vol IV, p. 996)
M. C. Betrò
Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] mostra le stratigrafie più antiche. Il nome stesso di M., Mn-nfr, deriva dall'abbreviazione del nome della città della piramide di Pepi I: intorno a questo nucleo si sviluppò la città dell'Antico Regno. Molti altri quartieri memfiti derivarono i loro ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] and Costello go to Mars (1953; Viaggio al pianeta Venere), Abbott and Costello meet the mummy (1955; Il mistero della piramide), entrambi di Charles Lamont. Ma erano gli ultimi anni di anonimato: subito dopo Touch of evil M. infatti lasciò la casa ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Forma di aggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] nel mondo franco non tanto come elemento base di un organico sistema politico, quello evocato dall’immagine della «piramide feudale» da riservarsi a casi più tardi e particolari come quello dell’Inghilterra normanna, ma come strumento di raccordo ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...