età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] della mortalità o nelle proiezioni di popolazione. Per apprezzare la struttura per e. della popolazione si fa ricorso alla costruzione della piramide delle e., in maniera indistinta per i due sessi. In altri casi, il sesso e l’e. possono intervenire ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] mirati a correggere le caratteristiche di alcune parti della testa: la rinoplastica per accorciare, allungare o restringere la piramide nasale e soprattutto rettificare il profilo; l’ otoplastica, per correggere le cosiddette orecchie a sventola; il ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] fra il sec. V e il IV a. C., al quale, come affermò Archimede, vanno attribuiti i due teoremi sul volume della piramide e del cono, volumi dati, rispettivamente, dalla terza parte di quelli del prisma e del cilindro di basi e altezze uguali. È da ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] coperchio adorno con palmette, foglie e un cespo d'acanto sul quale poggia una edicoletta quadra sormontata da un tetto a piramide, decorato al vertice da una statua del Battista. Per il desiderio di chiarezza e organicità che è proprio dell'arte del ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] complesse a ventaglio (Altai occidentale e orientale), mentre l'intemedia vanta, nelle elevate Alpi di Katunsk, la grandiosa piramide bicuspide della Belucha, punto culminante del sistema (4550 m.). All'estremo N. dei Sailyugemski, lasciata ad E. la ...
Leggi Tutto
LEGGIO
Mario Tinti
. Arnese per lo più di legno o di metallo da posarvi il libro in comoda posizione obliqua, per leggere o cantare. È d'uso antico sia liturgico sia ordinario; ma forse fu la forma [...] al Medioevo una varietà di leggio girevole (tali erano in genere anche i leggii da coro) in forma di piramide poliedrica tronca, e sulle cui diverse facce stavano aperti i volumi che lo studioso poteva consultare successivamente facendoseli scorrere ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] privilegiata: quella che ha condotto (attraverso un processo assai lungo e complicato) dall'immagine del sapere scientifico come una ‛piramide' a quella del sapere scientifico come una ‛carta geografica'. Nel primo caso la scienza appare come una ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] condurranno l'arte egiziana nella V dinastia (2480-2350 a. C.) a composizioni come la scena di caccia del tempio a piramide del faraone Saḥurē, dove il terreno è indicato da linee ondulate sulle quali sorgono ciuffi di erba e piante fiorite di varia ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] un prodotto - com'è il caso dell'automobile - negli anni diventa maturo, la sua evoluzione segue questo percorso, scala tale piramide ed è per ciò che il design moderno deve ora tenere conto anche di questi stimoli psicologici.
Il ruolo del design ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] atto soprattutto negli Stati Uniti, denominata anche Network centric warfare. La rete strutturale sostituisce in gran parte la piramide gerarchica propria di tutti gli eserciti del passato. La potenza network-centrica – raggiunta dagli Stati Uniti a ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...