Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] due tipi principali, o quadrangolari con copertura a tetto, o a prisma poligonale sormontato da coperchio a piramide (Vienna, collez. Estense; Venezia, Museo Correr, ecc.), pianamente si svolgono in tranquillo ritmo rappresentazioni dei soggetti più ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di capanne a pianta circolare identificato nei pressi del monumento.
Un'area sacra si trovava nel luogo stesso ove fu poi eretta la piramide e ne rimangono un menhir alto m 4,70, monolite di pietra calcarea squadrata, e due lastre di pietra, l'una di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stili si differenziano principalmente in base alla forma della copertura: a śikhara (ossia a torre) nel nāgara, a piramide nel drāviḍa, a botte nel vesara. In linea di massima, soprattutto per quanto riguarda gli stili settentrionale e meridionale ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tutti i lavoratori, tanto del Nord quanto del Sud, in tre soli macrostrati, semplificando così drasticamente la piramide della stratificazione sociale. Il primo strato racchiude, in alto, i lavoratori aventi qualifiche professionali elevate (AQ); il ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] secrezione interna.
Nel 1953 si presentò alle elezioni per il Senato come indipendente in una formazione denominata Partito della piramide, senza essere eletto. Nel 1956 ricevette la medaglia d’oro di prima classe conferita per meriti dal presidente ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] in luce nuove tombe a camera, mentre recenti analisi e ricostruzioni hanno permesso di attribuire la «Tomba a Piramide» (una delle più significative testimonianze di architettura greco-persiana) ad Abradatas, il luogotenente di Ciro morto durante la ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] di Narmer, il cavallo di Fidia, le volute ioniche), la matematica e le tecniche costruttive (la piramide di Cheope, il volume di tronco di piramide, il tunnel di Eupalino), le dimostrazioni lacunose nei documenti scritti (la tavoletta Plimpton 322, i ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] tracce dell'originaria doratura, consta di tre parti fuse separatamente, fra loro materialmente separabili: una base a tronco di piramide su zampe di leone nascenti da foglie d'acanto angolari, con lo stemma di Padova su ciascuna faccia, sorretto da ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] e militare; a capo dell’esercito è il generale (lawaghetas), scelto tra le famiglie aristocratiche (lawoi). Ai margini della piramide del potere c’è il popolo (damo), soprattutto agricoltori e artigiani, e infine gli schiavi (doeroi). Soltanto agli ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] figure: la prima vuole ritrarre l'intero poema e mostra nove cerchi concentrici (i nove cieli) che hanno in mezzo una piramide (il Purgatorio) alle cui falde si apre un foro (l'Inferno); un'altra figura rappresenta lo spaccato dell'Inferno, ritratto ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...